Durante un colloquio del gennaio 2016 tra un artigiano valdostano e Marco Di Donato, presunto capo della locale di 'ndrangheta di Aosta, "emerge che" il consigliere comunale di Aosta Nicola Prettico "si era recato in Calabria, a San Luca, per partecipare ad una riunione di 'ndrangheta" con un volo Torino-Lamezia Terme. Lo scrive il gip di Torino Silvia Salvadori nell'ordinanza dell'operazione Geenna. "L'espressione che utilizza" Marco Di Donato "per riferire questo accadimento è inequivocabile: egli, infatti, afferma che Prettico gli avrebbe detto la frase 'eh adesso che c'è l'incontro con la società', poco prima di partire". E "il termine società o onorata società è una delle modalità con cui viene indicata la 'ndrangheta". Dal "dialogo emerge che Prettico abbia informato Di Donato Marco Fabrizio prima di partire e che avesse intenzione di incontrare uno dei fratelli Nirta ('volevo andare a trovare tuo cugino')". "Questo (Prettico, ndr) è un coglione pericoloso ma per lui ehi Per lui...poi mi viene a dire a me (abbassa molto la voce) 'eh adesso che c'è l'incontro con la società'...e tu vai in Calabria con l'aereo?", dice Di Donato all'artigiano. "Un locale per il riciclaggio e tu vai a mangiare e bere in Calabria ma sei scemo? Con l'I phone? Con l'I Phone?", aggiunge in seguito il suo interlocutore. Dall'intercettazione emerge che i due "siano perfettamente a conoscenza delle regole di prudenza che ogni appartenente alla 'ndrangheta deve osservare".
'Ndrangheta: da locale Aosta sostegno a detenuti
"Alcuni episodi dimostrano come gli indagati, in virtù della loro appartenenza alla 'ndrangheta ed in particolare al locale di Aosta, avanzino richieste di denaro per il sostegno di loro familiari detenuti, ovvero si sentano in dovere di contribuire, sia pure con piccole somme, al mantenimento di altri appartenenti alla 'ndrangheta tratti in arresto nell'ambito di recenti attività di indagine". E' quanto si legge nell'ordinanza del gip di Torino, Silvia Salvadori, in merito all'operazione 'Geenna' volta a contrastare le infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta. Il sostegno era diretto a carcerati residenti nella regione alpina ma anche in Calabria, appartenenti alle famiglie dei Fazari e Ierace. In un'intercettazione Marco Di Donato intima a Nicola Prettico di farsi dare il denaro promesso: "Si, ora te li deve dare senza pietà...però gli dici ascolta, qua non c'è prezzo non c'è cosa gli dici, perchè qua così veramente ci sono i carcerati che devono mangiare...digli proprio così".
'Ndrangheta:Gip, sodalizio legami Paron, Lancerotto e Perron
"Vi sono altri esponenti, come Andrea Paron (assessore comunale di Aosta dell'Union Valdotaine ndr), Valerio Lancerotto (ex assessore e attuale consigliere comunale di Aosta) e Ego Perron (ex assessore regionale alle finanze ndr), che hanno mantenuto legami con il sodalizio, così contribuendo a dimostrare la capacità del medesimo nell'intrecciare rapporti con esponenti politici ed istituzionali di primo piano della realtà valdostana, in prospettiva della configurabilità del reato di associazione mafiosa per cui si procede". Lo scrive nell'ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere il giudice per le indagini preliminari Silvia Salvadori, nell'ambito dell'indagine sull'infiltrazione della 'ndrangheta in Valle d'Aosta. I tre esponenti politici non risultano indagati. "Durante le indagini - scrive ancora il giudice - sono state intercettate alcune conversazioni dalle quali emerge come Antonio Raso e Marco Di Donato (considerati dagli inquirenti i capi del 'locale' in Valle d'Aosta) abbiano, almeno in parte, appoggiato anche Valerio Lancerotto" alle elezioni comunali.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.