E' Matera con la coltre di neve che l'ha imbiancata la cartolina di questo inizio d'anno al gelo per l'Italia del centro sud. I Sassi della città capitale della Cultura 2019 si sono presentati coperti di neve a turisti e residenti che hanno letteralmente inondato i social con le sue fotografie. Come Matera, dove gli asili nido resteranno chiusi fino al 5 gennaio, tutta la Basilicata si è svegliata con temperature sotto lo zero, così come il Molise, dove a Campobasso il termometro è sceso a meno 3 gradi e dove a Capracotta (Isernia) si è registrato un metro di neve. E dopo i due clochard morti nei giorni scorsi a Roma e a Milano, nel pomeriggio il corpo di un senzatetto di circa 45 anni è stato trovato alla periferia di Lodi: si presume che la morte risalga ad alcuni giorni fa e non si esclude che a causarla sa stato il freddo. Le temperature toccheranno i valori più bassi tra oggi e domani - la Protezione civile ha emesso una nuova allerta neve su Abruzzo, Molise, Campania e Puglia e su alcuni settori della Sicilia - ma dall'Epifania torneranno a salire. Neve oggi anche in Puglia, sul Gargano e nel foggiano, ma anche nella Murgia dove si sono verificati disagi alla circolazione e nel Salento dove una leggera coltre bianca ha ricoperto i vigneti del Negramaro. Temperature rigide e forte vento si registrano nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani. Neve a bassa quota è caduta anche in Campania, nel beneventano. Fiocchi bianchi sugli scavi di Pompei, presi d'assalto dai turisti, e anche sui quartieri alti di Napoli. Il Vesuvio dà spettacolo di sé con la cima imbiancata fino alle quote più basse. In Abruzzo, oltre un metro di neve è caduto nella notte a Pizzoferrato, Gamberale e altri comuni dell'Alto Sangro, mentre nevica da stamane sull'area Frentana, dalla costa all'entroterra, dove non si registrano al momento particolari disagi e casi di emergenza. Lanciano è già imbiancata, poca neve è caduta anche a Chieti. Durante la notte e in mattinata raffiche di vento forte nelle Marche e deboli nevicate in varie zone tra cui Fermo e le zone terremotate dell'Ascolano e del Maceratese. A causa del forte vento un albero è caduto su un'auto in transito lungo la via Flaminia a Osimo (Ancona), colpendo il cofano e frantumando il lunotto anteriore: miracolosamente illesi tre ragazzi a bordo. Intanto scatterà da questa notte l'allerta della Protezione civile regionale per l'ondata di gelo attesa anche in Sardegna. Si prevedono nell'Isola, in pianura, temperature minime in picchiata: inferiori a -3 gradi e al di sotto dei 2. Probabile gelate nelle ore più fredde. Fa freddo anche in Emilia Romagna dove, per fronteggiare le temperature particolarmente rigide, il Comune di Bologna ha deciso di aumentare l'offerta di posti letto nelle strutture di accoglienza. Confermati i piani neve e gelo da Fs per l'emergenza maltempo gelo su alcune linee ferroviarie di Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Garantito mediamente il 70% dei treni regionali. Previste alcune limitazioni alla circolazione dei tir nel Barese e nel Potentino. Intanto stamani il vice premier e ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, è tornato nella zona bellunese, colpita dall'eccezionale maltempo di fine ottobre: "Ce la mettiamo tutta per ripristinare la totale normalità a questo territorio".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.