Nel mondo 1 bambino su 4 sotto i cinque anni soffre di malnutrizione cronica: 150,8 milioni di bambini nel 2017, il 22,2% di tutti i bambini a livello globale. Se si considerano tutte le forme di malnutrizione i bambini che ne soffrono nel mondo salgono ad oltre 200 milioni. Nel 2017 la malnutrizione è stata concausa di circa 3 milioni di decessi infantili. Contemporaneamente nel 2017 ben 38,3 milioni di bambini sotto i 5 anni sono risultati in sovrappeso: 1 su 3 in Europa, 9,7 milioni in Africa, 17,5 milioni in Asia, 3,9 milioni America Latina e Caraibi, 1,7 milioni in Nordamerica. In Italia la percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentata di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975. Sono alcune dei dati e delle contraddizioni che emergono dal rapporto dell'Unicef "Diamogli peso: l'impegno dell'Unicef per combattere la malnutrizione". Il presidente dell'Unicef Italia Francesco Samengo spiega che uno dei maggiori problemi per l'infanzia nel mondo è quello dei bambini malnutriti a causa della sotto-alimentazione. "Tuttavia malnutrizione - sottolinea - non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche mangiare in modo errato o malsano. Per questo, attraverso questo rapporto, vogliamo mettere in luce anche il problema dell'obesità infantile che sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia". Anche in Italia c'è un problema di sicurezza alimentare per i piccoli che vivono nei nuclei familiari più poveri e "non hanno accesso - sottolinea il presidente - a fonti di cibo sicure e sufficienti". L'altro problema è quello dei disordini alimentare che "porta alla luce - ha aggiunto Samengo - una forma crescente di disagio tra gli adolescenti e presta il fianco ad una serie di altre problematiche quali quelle del bullismo legato all'immagine fisica". Sono 50,5 milioni i bambini nel mondo colpiti da malnutrizione acuta. Africa e Asia sopportano il peso maggiore delle diverse forme di malnutrizione: nel 2017, il 55% dei bambini affetti da malnutrizione cronica viveva in Asia, il 39% in Africa; il 69% di quelli con malnutrizione acuta si trovava in Asia, il 27% in Africa. Quando all'obesità infantile in Italia, secondo l'Unicef, non è dovuta soltanto ad una cattiva alimentazione, in particolare per l'eccesso di consumo di zuccheri e di grassi, ma anche ad uno stile di vita spesso troppo sedentario. Secondo gli ultimi dati Istat la quota dei bambini sedentari è molto alta nella fascia di età 3-5 anni (48,8%) diminuisce nelle fasce di età successive, ma inizia a risalire e a mantenersi alta a partire dalla fascia di età 18 - 19 anni (20,8%). Il Rapporto evidenzia che a livello internazionale, nei soggetti di età compresa tra i 9 e i 14 anni, il 7,1% dei maschi e il 13,4% delle femmine presenta un comportamento alimentare disturbato. Disturbi che si presentano con maggior frequenza nei paesi industrializzati e ad alto reddito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.