Cerca

ROMA. La famiglia decisiva per le scelte dei ragazzi

ROMA. La famiglia decisiva per le scelte dei ragazzi

scuola

Ad influire maggiormente sulle scelte dei ragazzi relativamente al tipo di scuola da frequentare sono i genitori, influenza che aumenta con il trascorrere del tempo. E' la fotografia scattata dall'Indagine sul Profilo dei Diplomati 2018 di AlmaDiploma e AlmaLaurea. Lo studio evidenzia infatti che i diplomati attribuiscono particolare importanza al ruolo che i genitori esercitano sulla scelta del loro percorso scolastico. Tra genitori, altri familiari, parenti o conoscenti, compagni o amici e insegnanti di scuola secondaria di I grado, risulta che i pareri dei genitori sono stati considerati rilevanti dal 61,3% dei diplomati (il 22,2% li ritiene decisamente rilevanti e il 39,1% moderatamente rilevanti); seguono quelli dei docenti della scuola secondaria di I grado (42,1%). Se il grado di rilevanza dei genitori è sostanzialmente omogeneo tra i tre tipi di diploma, gli insegnanti di scuola secondaria di I grado sono stati ritenuti più importanti nella scelta dell'indirizzo di studio dai diplomati liceali (46,4%). Inoltre, i genitori influenzano maggiormente le scelte dei figli se sono in possesso di una laurea (il 67,5% dei diplomati con genitori laureati dichiara che i propri genitori hanno avuto un ruolo rilevante rispetto al 55,9% di chi ha genitori con titoli inferiori al diploma) e quando ricoprono posizioni professionali di alto livello (65,7% rispetto al 56,3% di chi svolge un lavoro esecutivo). L'Indagine conferma poi la relazione fra contesto familiare di provenienza e scelta del tipo di scuola secondaria di II grado. Ancora oggi, la quota di diplomati con genitori in possesso di titoli di laurea è massima fra chi ha frequentato i licei classici (62%) e scientifici (43,9%), si riduce fra gli istituti tecnici (16,9% tecnico tecnologico e 14,8% tecnico economico) e i professionali (dall'11,0% del professionale per i servizi all'8,9% del professionale per l'industria e l'artigianato). Analogamente gli indirizzi liceali classici e scientifici si caratterizzano per una forte presenza di studenti di estrazione elevata (49,3% e 35,5% rispettivamente) e una sotto-rappresentazione dei figli delle classi meno avvantaggiate (9,6% per i primi e 13,8% per i secondi)
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori