Contrordine: il turismo non è cresciuto. Nonostante la buona performance di agosto, si registra un'estate nel complesso tiepida: tra giugno ed agosto il sistema ricettivo italiano ha registrato 210,3 milioni di presenze, un dato sotto le previsioni che segna una flessione dello 0,2% sul trimestre estivo dello scorso anno. In calo, in particolare, gli italiani: nel trimestre, nella rete alberghiera ed extra-alberghiera ufficiale, sono stati registrati 110,9 milioni di presenze (-0,9%, pari a -992 mila unità). Ancora in crescita, invece, gli stranieri: 99,4 milioni, +0,7% e +652 mila in più sul 2017. Complessivamente il mercato turistico ha registrato una flessione di 340 mila presenze. Tra gli stranieri, aumentano i visitatori da Francia, Benelux, Svizzera, Paesi scandinavi e dell'Est; in calo giapponesi e indiani. È quanto emerge dall'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Confesercenti-Assoturismo, su un campione di 2.406 imprese ricettive. Dalla ricerca emerge un trend abbastanza differenziato per le diverse tipologie di imprese. In particolare, nel trimestre estivo il comparto alberghiero ha segnato il +0,1% (-0,6% di italiani e +0,9% di stranieri). La flessione nell'extralberghiero è del -0,5% (-1,3% di italiani e +0,4% di stranieri). Quanto alle macro aree regionali, il Nord Ovest segna il risultato migliore (+1%) grazie all'aumento considerevole della domanda straniera (+1,4%) e alla sostanziale stabilità di quella italiana (+0,5%). La flessione nel Nord Est è stimata al -1% (-0,7% gli stranieri e -1,4% gli italiani); +0,4% di pernottamenti nelle aree del Sud e delle Isole, con il +3,3% di stranieri e il -1% di italiani. Stabile l'andamento anche nelle regioni del Centro Italia (+0,3%), dove il mercato estero ha segnato il +1,2% e quello italiano il -0,5%. Per le località di interesse storico e artistico si stima un aumento di presenze del +1,2%, con un ulteriore rafforzamento degli stranieri (+1,5%) e un leggero incremento degli italiani (+0,7%). Le località marine fanno segnare il -1,1%, con il -2% di italiani e una stabilità del mercato straniero (+0,2%), quelle di campagna/collina un +1,3%, con una netta flessione degli italiani (-1,3%) e una sensibile crescita del mercato estero (+2,5%). Stabili quelle lacuali (+0,8% di italiani e -0,2% di stranieri), in calo quelle termali (-1,7%, in particolare -1,9% per gli italiani e -1,4% per gli stranieri). Le località montane nel complesso hanno confermato i valori del 2017 (-0,5% di pernottamenti italiani e +1,5% di stranieri). "La domanda italiana ha sofferto il maltempo, ma anche la ripartenza di alcuni paesi nostri competitori", commenta il presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina. "È cambiata la geografia dei flussi turistici nel bacino del Mediterraneo, dove non solo dopo qualche anno di tensioni e problemi di sicurezza sono tornate alla ribalta alcune destinazioni economicamente vantaggiose, ma si è ulteriormente rafforzato il posizionamento della Croazia e della Grecia". "Dopo qualche anno di progressiva crescita il settore sperava che anche nel trimestre estivo 2018 la propensione a viaggiare degli italiani si irrobustisse ulteriormente. Grazie agli stranieri non è andata male, ma non è andata nemmeno troppo bene", conclude Messina, che chiede al governo l'aumento della "dotazione dei bonus riqualificazione per le strutture ricettive alberghiere" e più "impegno anche sulla destagionalizzazione e sull'illegalità"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.