Da Lampedusa a Montalto di Castro, da Pisticci a Piombino, passando per Pollica, Brancaleone e il Salento. Tornano a nidificare sulle spiagge italiane le tartarughe marine. L'ultimo nido è stato scoperto dai alcuni bagnanti che passeggiavano in riva al mare nel Salento: 100 uova di tartaruga Caretta-Caretta pronte alla schiusa sulla spiaggia di Torre Lapillo, nel Leccese. Dalle luci ai rumori eccessivi, sono numerosi i pericoli per i nuovi nati che devono raggiungere il mare e da Legambiente arrivano i consigli per i 'lidi amici'. Numerosi sono i nidi di tartaruga marina segnalati e messi sotto osservazione sul litorale italiano. Nei giorni scorsi a Lampedusa è stato deposto un uovo sulla spiaggia della Guitgia e il personale della riserva ha recintato e segnalato il nido per proteggerlo. La tartaruga è la stessa che ha deposto le uova sull'isola nel 2016, era stata marcata dal personale della Riserva. Stessa scena si è ripetuta, sempre nei giorni scorsi, nel Cilento, dove sulla spiaggia di Ascea è spuntata una tartaruga marina che ha deposto le uova per poi riprendere la via del mare. E poche ore fa su una spiaggia del Salento, a Torre Lapillo, uno smottamento di sabbia sotto i piedi di alcuni bagnanti ha rivelato un nido con almeno 100 uova di tartaruga Caretta-Caretta. Si è attivata la macchina dei soccorsi e la nidiata è stata salvata dai professionisti dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo. L'area sarà monitorata sino alla schiusa che potrebbe avvenire entro le prossime due settimane. Dai rifiuti abbandonati ai trattori per la pulizia delle spiagge, dalle ondate di calore alle mareggiate, dai predatori alle luci e i rumori eccessivi, sono numerosi i pericoli per i nuovi nati che devono raggiungere il mare. Per questo Legambiente ha stilato una decalogo per i 'lidi amici', con consigli per gli amministratori locali e i gestori di stabilimenti. Fa parte del progetto TartaLife che ha l'obiettivo di tutelare le tartarughe marine nelle 15 regioni italiane che si affacciano sul mare e ridurne la mortalità nelle attività di pesca professionale. "Preservare i lidi di deposizione e stimolare la collaborazione dei pescatori sono i due elementi chiave per la salvaguardia della tartaruga marina", dice Alessandro Lucchetti, Cnr-Ismar, capofila del progetto. "E' importante sensibilizzare tutti a mantenere l'ambiente costiero il più possibile integro e pulito, senza immettere nulla di estraneo per favorire la conservazione della biodiversità", sottolinea il presidente di Legambiente Stefano Ciafani. Secondo un recente studio dell'Università di Siena oltre il 70% delle tartarughe esaminate aveva ingerito rifiuti plastici.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.