Solo un candidato su quattro, tra gli aspiranti presidi, avrebbe superato la prima prova al megaconcorso per dirigenti scolastici. Sono circa 8.500 le persone che - secondo un sondaggio ufficioso - potrebbero andare avanti nelle preselezioni dopo la prima giornata di test affrontata oggi da quasi 35mila candidati, che sperano di occupare uno dei 2400 posti da preside ancora non assegnati nelle scuole di tutta Italia. E c'è già chi punta il dito contro "domande astruse" o "troppo marginali rispetto al contesto scolastico". Con un'età media di 49 anni, i candidati - di cui il 73% donne - hanno tenuto la prova in 1.984 aule, con a disposizione 100 minuti per rispondere a 100 domande a risposta multipla. Grazie ai sistemi telematici utilizzati ogni candidato ha conosciuto da subito, al termine della prova, il punteggio raggiunto. Al più tardi, poi, una volta elaborati i dati - che confluiranno al Cineca di Bologna - verranno messe a punto e diffuse le graduatorie. Ma secondo un sondaggio ufficioso ci sarebbe già un primo dato, seppure approssimativo: solo il 25%, avrebbe superato gli 80 punti ai test, vale a dire il punteggio che dovrebbe consentire l'accesso alle altre prossime prove scritte. Molti, però, hanno criticato l'approccio nozionistico dei test, che avrebbero un valore troppo mnemonico. "C'erano alcune domande troppo generiche e fuori contesto - spiegano alcuni candidati all'uscita dai test, come quelle sul bilancio dello Stato e il conto integrato, l'usucapione e l'assicurazione". "Se avessimo dovuto preparare noi le domande lo avremmo fatto in maniera un po' diversa - ammette il presidente dell'Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli - con quesiti più legati al mondo della scuola. Invece sono prevalse nozioni teoriche che non hanno molto a che fare con la realtà. Comunque - aggiunge il rappresentante dei presidi - sono stati posti quesiti a livello culturale, poi chi ne sa di più memorizza meglio". Anche per Mario Rusconi, dell'Anp Lazio, "il test era fatto di quesiti astrusi. Il problema è che così non si punta a valutare così le competenze da dirigente. Bisognerebbe dare più rilievo al curriculum di un insegnante". Giannelli dice la sua anche sulle finalità specifiche del concorso: "Entro l'1 settembre 2019 bisogna riempire i vuoti di organico, pari a circa 2mila persone".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.