Il Mondiale con la Ferrari è sempre stato il suo grande sogno e lasciare ora che il Cavallino rampante ha venti punti di vantaggio sulla Mercedes, e Sebastian Vettel domina la classifica piloti, è davvero un peccato. La firma sulla vittoria, se arriverà, sarà comunque quella di Sergio Marchionne, che lascia la guida dell'azienda - avrebbe dovuto farlo nel 2021 - a Louis Carey Camilleri e John Elkann dopo averne assunto la guida nel 2014 proprio per riportarla in trionfo. "Per la Ferrari è importante vincere - aveva detto - e sono anni che facciamo fatica...". Era il giorno del flop al Gp di Monza, Fernando Alonso fuori dopo 29 giri col motore spento e Kimi Raikkonen soltanto nono alla bandiera a scacchi. Ben altra immagine rispetto a quelle della SFT1H che domina a Silverstone e che oggi conquista la pole ad Hockenheim - con tanto di dedica a Marchionne da parte di Vettel. In mezzo una vera e propria rivoluzione. Sportiva ma non solo. Con Marchionne alla guida di Fca, la Ferrari è tornata ad essere un gioiello di famiglia, il 90% delle sue azioni in mano grazie al riacquisto delle quote di Mediobanca e del fondo sovrano di Abu Dhabi Mubadala. Lo spin off e la quotazione in Borsa, a Wall Street e a Milano, sono uno dei capolavori del manager italo-canadese. Che ha sì portato la sede della Rossa in Olanda, ma con l'operazione le ha dato radici solide. E italianissime. "La Ferrari è nata e morirà italiana - disse pochi giorni dopo il suo insediamento alla presidenza -. Se qualcosa venisse prodotto fuori sarebbe osceno, totalmente inconcepibile. Se non nascesse qua non sarebbe più la Ferrari". Così è e così sarà anche con Elkann presidente e Camilleri ceo, che subentrano alla guida di una azienda avviata a "un altro grande anno", come aveva osservato Marchionne commentando i risultati record del primo trimestre 2018, l'utile netto in aumento del 19,4% e ricavi superiori ai 3,4 miliardi. A settembre, dopo il Gp di Singapore, è prevista la presentazione del piano industriale, ma il futuro è già tracciato con l'annuncio di un suv, il primo del marchio. Arriverà a fine 2019 e sarà ibrido; la produzione a Maranello - dove la linea è già predisposta e aumenterà la forza lavoro -, che produrrà anche i motori per la Maserati. E poi una supercar, elettrica anche questa, per un Cavallino protagonista anche sul mercato delle elettriche di lusso.
Ferrari: il nuovo ad tra Philip Morris e Naomi
Il suo nome compare spesso nelle cronache finanziarie accanto a prestigiosi incarichi. Eppure in tanti anni al vertice di Philip Morris e di altre importanti società, le interviste a Louis Carey Camilleri si contano sulle dita di una mano, le foto ancora meno. Ed è forse per il suo basso profilo, in linea con il migliore stile sabaudo, oltre che per il solido curriculum internazionale, che l'uomo d'affari è stato scelto per la successione in Ferrari di Sergio Marchionne. Nato ad Alessandria d'Egitto da famiglia maltese, 63 anni, è lui il manager individuato per la carica di amministratore delegato del Cavallino rampante, di cui era membro del board già da alcuni anni. Studi di economia e business in Inghilterra e in Svizzera, a Losanna, dove si è laureato, la carriera di Camilleri inizia da lontano. Lavora con WR Grace and Company come analista di business, ruolo che ricopre anche all'assunzione in Philip Morris, nel 1978. Chi lo conosce ne parla come di una straordinaria mente finanziaria, qualità che gli consente di salire in pochi anni i gradini del successo. Nel 1995 diventa presidente e amministratore delegato di Kfraft Foods, azienda nella galassia del tycoon del tabacco, di cui un anno dopo è vicepresidente senior e direttore finanziario e, successivamente, presidente e amministratore delegato. Uno dei più pagati in America, con uno stipendio di quasi 10 milioni di dollari l'anno che gli hanno permesso di accumulare un patrimonio stimato in 150 milioni di sterline. L'amicizia con Marchionne nasce quando il manager col maglioncino entra nel cda della società leeder nel settore del tabacco e prosegue con l'ingresso di Camilleri nel board della Ferrari, che il manager frequentava già da presidente della Philip Morris - storico sponsor della scuderia del Cavallino - invitato fisso alle cene di gala che a Monza precedevano il Gran Premio d'Italia. Uomo brillante, a dispetto della scarsa visibilità, capace di intrattenere conversazioni in quattro lingue, Camilleri ha avuto tre figli dalla moglie Marjolyn, che ha lasciato nel 2004. Da allora gli sono state attribuite diverse relazioni, tutte con donne dal grande fascino. L'ultima con la top model Naomi Campbell, accanto alla quale sarebbe stato notato nei mesi scorsi in diversi locali di Londra. The World Championship with Ferrari has always been his big dream and now let the Prancing Horse have twenty points ahead of Mercedes, and Sebastian Vettel dominates the drivers' classification, it's really a pity. The signature on the victory, if it arrives, will still be that of Sergio Marchionne, who leaves the company's leadership - he should have done so in 2021 - to Louis Carey Camilleri and John Elkann after taking over the leadership in 2014 just to bring it back into triumph. "It's important for Ferrari to win - he said - and we've been struggling for years ...". It was the day of the flop at the GP of Monza, Fernando Alonso out after 29 laps with the engine off and Kimi Raikkonen only ninth to the checkered flag. Another image compared to those of the SFT1H that dominates at Silverstone and that today wins the pole at Hockenheim - with a lot of dedication to Marchionne by Vettel. In between a real revolution. Sporty but not only. With Marchionne at the head of FCA, Ferrari has returned to being a family jewel, 90% of its shares in hand thanks to the repurchase of the shares of Mediobanca and the sovereign fund of Abu Dhabi Mubadala. The spin off and the listing on the Stock Exchange, on Wall Street and in Milan, are one of the masterpieces of the Italian-Canadian manager. Which led the headquarters of the Red Army in the Netherlands, but with the operation has given them solid roots. And very Italian. "Ferrari was born and will die Italian," he said a few days after his inauguration of the presidency. "If something were produced out it would be obscene, totally inconceivable, if it were not born here it would no longer be Ferrari". So it is and so will also be with Elkann president and Camilleri CEO, who take over the leadership of a company launched in "another great year", as Marchionne had observed commenting on the record results of the first quarter of 2018, the net profit up 19 , 4% and revenues above 3.4 billion. In September, after the Singapore Gp, the business plan is scheduled to be presented, but the future is already outlined with the announcement of a SUV, the first of the brand. It will arrive at the end of 2019 and will be hybrid; production in Maranello - where the line is already set up and will increase the workforce -, which will also produce the engines for Maserati. And then a supercar, electric too, for a Cavallino protagonist also on the luxury electric market. Ferrari: the new ad between Philip Morris and Naomi His name often appears in financial news alongside prestigious offices. Yet in many years at the top of Philip Morris and other important companies, interviews with Louis Carey Camilleri are counted on the fingers of one hand, even less photos. And it is perhaps because of its low profile, in line with the best Savoy style, as well as for the solid international curriculum, that the businessman was chosen for the succession of Sergio Marchionne's Ferrari. Born in Alexandria of Egypt from a Maltese family, 63, he is the manager identified for the position of managing director of the Prancing Horse, of which he had been a member of the board for some years. Economics and business studies in England and Switzerland, in Lausanne, where he graduated, Camilleri's career began from afar. He works with WR Grace and Company as a business analyst, a role that also covers the recruitment in Philip Morris, in 1978. Those who know him speak of it as an extraordinary financial mind, a quality that allows him to climb the steps of success in a few years. . In 1995 he became president and CEO of Kfraft Foods, a company in the tobacco tycoon galaxy, one year later he was senior vice president and financial director and later president and CEO. One of the highest paid in America, with a salary of almost 10 million dollars a year that allowed him to accumulate assets estimated at 150 million pounds. The friendship with Marchionne arises when the manager with the sweater enters the board of the company leeder in the tobacco sector and continues with the entry of Camilleri on the Ferrari board, which the manager was already attending as president of Philip Morris - historic sponsor of the team stable Cavallino - a regular guest at gala dinners at Monza before the Italian Grand Prix. A brilliant man, despite the lack of visibility, able to entertain conversations in four languages, Camilleri has had three children by his wife Marjolyn, who left in 2004. Since then he has been attributed different relationships, all with women of great charm. The latest with the supermodel Naomi Campbell, next to which it would have been noticed in recent months in several London clubs.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.