C'è la musica come comune denominatore, ma non solo. Perché a unire i 7 festival jazz che da giugno a fine agosto animeranno il progetto Borghi Swing, ideato dall'associazione I-Jazz e con il sostegno del Mibact, ci sono soprattutto la passione per il territorio e la voglia di condividere esperienze di bellezza. Il Jazz Vision a Bagnolo e Racconigi (Cn), il Bargajazz Festival a Barba (Lu), il Peperoncino Jazz Festival a Diamante (Cs), il Cara Music Festival a Fara in Sabina (Ri), il Locus Festival a Locorotondo (Ba), l'UdineJazz a Marano Lagunare (Ud) ed Etnica a Vicchio (Fi): sono queste le manifestazioni che, insieme ai borghi che le ospitano, saranno protagoniste di un progetto itinerante capace di coniugare l'attrattiva dei concerti live alle caratteristiche storiche, paesaggistiche e culturali di bellissimi e suggestivi comuni. Dal Piemonte alla Calabria, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, passando per il Lazio e la Toscana, il pubblico potrà godere di musica di altissima qualità, con nomi del panorama nazionale tra cui Danilo Rea e Gino Paoli, The Licaones, Luigi Martinale, e artisti internazionali come David Helbock, Johannes Bär, Andreas Broger e Robert Glasper, ma anche assaggiare prodotti dell'enogastronomia locale, partecipare a eventi culturali e artistici come mostre e incontri, fare percorsi nella natura ed escursioni in mare. Una particolare attenzione è dedicata alle realtà museali dei borghi, con aperture straordinarie e visite guidate. A dare il via a questa maratona di musica (non solo jazz ma anche pop e world music) saranno in contemporanea i festival Etnica (20-24 giugno) e UdineJazz (22-24 giugno), poi si prosegue con il Jazz Vision (6-8 luglio), il Locus Festival (7-11 luglio) e il Fara Music Festival (23-29 luglio). Chiudono il Bargajazz (17-25 agosto, con una singola data l'8 luglio) è il Peperoncino Jazz Festival (8-30 agosto). Testimonial di Borghi Swing è Gegè Telesforo, jazz vocalist, musicista e autore che con le sue formazioni sarà presente a Fara Sabina, Barga e Diamante. L'idea che guida l'intero progetto è la sinergia tra i festival: "Borghi Swing raccoglie festival già consolidati che per la prima volta lavorano in rete", spiega oggi a Roma Gianni Pini, presidente di I-Jazz, "spesso le direzioni artistiche delle varie manifestazioni mettono in luce le proprie peculiarità mentre la nostra associazione lavora in senso opposto: ossia mette insieme le varie caratteristiche per ottenere risultati più importanti".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.