AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2018 - 15:21
Il progetto è stato sperimentato in diverse parti d'Italia, da Bologna a Roma, con buoni risultati. Ma c'è già qualche esperienza nel nord Sardegna: un orto o un terreno agricolo per l'integrazione dei migranti. Un oasi di riposo attivo dopo l'odissea della fuga e del viaggio.
Ma non solo ristoro: l'idea è quella di entrare nel tessuto della società e dell'economia locale. Per arricchirla, magari con le colture che arrivano da centro e nord Africa. Un'ipotesi - è davvero tale perché il progetto è ancora in fase di studio e necessità poi di tutte le autorizzazioni del caso - è quella di sfruttare i terreni agricoli intorno al centro di accoglienza (Cas) di Monastir.
È il progetto "Orto" inserito nell'iniziativa Migrazioni e Mediterraneo dell'Isem (Istituto di storia dell'Europa mediterranea)-Cnr presentato a Cagliari. Lo spirito è quello di utilizzare una risorsa che - come insegna la storia - è sempre stata usata dall'uomo quando aveva necessità di riflettere o di ricostruirsi. Un esempio da seguire è quello offerto nel Lazio sulle rive del fosso Vallerano: migranti e volontari che coltivano insieme i terreni non utilizzati accanto al fiume. Una vera e proprio bonifica. Che può essere ripetuta anche in Sardegna. Basta fare un giro per le strade dell'Isola: gli appezzamenti non usati sono tantissimi.
"Il progetto - ha spiegato Marcello Verga, Cnr-Isem - nasce dall'esigenza di contribuire a conoscere i fenomeni migratori.
Consapevoli che non si tratta di un'emergenza, ma di un processo storico che riguarda un intero continente che produce presenza giovanile in maniera opposta a quello che succede in Europa. In questo modo possiamo contribuire alla conoscenza del Mediterraneo luogo di incontro, non di scontro". I possibili buoni effetti sono stati illustrati da Alessandra Cioppi del Cnr. "Spazio e lavoro condiviso - ha sottolineato - possono avvicinare il singolo al gruppo e viceversa con scambio di esperienze e di tradizioni. Gli orti possono essere aree di ricerca scientifica ma anche laboratorio di ricerca per le scienze umane e sociali. Possono aiutare il recupero di aree degradate, possono andare incontro a nuovi stili di vita e abitudini alimentari, possono avere una funzione terapeutica".
In Sardegna l'Agenzia regionale Laore ha contribuito a realizzare un percorso del genere non per migranti, ma per persone in difficoltà. Un test iniziato quattro anni fa. E che ha prodotto buoni risultati anche grazie al lavoro di preparazione delle terre e di formazione predisposto dalla stessa Laore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.