AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Giugno 2018 - 16:47
Trentasei tappe in cinque mesi, attraverso tutte le Regioni italiane, per dialogare con 7.410 studenti delle Scuole superiori statali: questo è stato il 'Viaggio in Italia' della Corte costituzionale nelle scuole, che da gennaio a maggio 2018 ha avuto come protagonisti non solo i giudici ma anche migliaia di ragazze e ragazzi, impegnati in un faccia a faccia senza precedenti nella storia della Repubblica.
Non si è trattato di un'iniziativa celebrativa fine a se stessa ma l'occasione per un inedito incontro 'fisico' tra Istituzione e Paese reale e per una franca interlocuzione a tutto campo su giustizia e legalità, con la Costituzione a guidare il dibattito. Uno "scambio" reciproco, approfondito ed empatico, che ha arricchito tutti gli interlocutori, dando ancora più slancio al patrimonio dei valori costituzionali, alla sua condivisione e applicazione, al consolidarsi di un sentimento comune costituzionale.
L'iniziativa, concepita fin dall'inizio come proiezione esterna della Corte costituzionale, risponde all'esigenza di una sempre maggiore apertura dell'Istituzione verso la società e quindi proseguirà e si estenderà ad altre realtà sociali.
I contenuti del 'Viaggio' sono pubblicati sul sito online della Corte costituzionale, con video, gallerie fotografiche, report dei giudici al termine di ogni tappa, le domande "più gettonate", un resoconto finale, e con una rassegna delle sentenze che hanno cambiato la vita degli italiani raccontate in 100 secondi da ciascun giudice costituzionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.