C'e' anche l'Isola di San Secondo nella laguna di Venezia tra i 22 beni aggiudicati dall'Agenzia del Demanio nell'ambito dei progetti a rete del 2017, quello relativo ai Fari, torri ed edifici costieri e quello "cammini e percorsi" per la riqualificazione di beni lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. Un nuovo step in vista dei nuovi bandi che, annuncia l'Agenzia, arriveranno per i due progetti rispettivamente a luglio e ad ottobre. Intanto novità in vista anche per i beni che non vengono aggiudicati. L'obiettivo, spiega il Demanio è quello di rigenerare e rivalutare il patrimonio dello stato mettendolo a disposizione della comunità: le procedure saranno quindi abbreviate in caso di insuccesso di una gara anche con la possibilità di un affidamento a trattativa privata a fronte di progetti "capaci di garantire una corretta e proficua gestione del patrimonio pubblico". Intanto si mettono i fila per farsi belli ad uso del pubblico i beni appena aggiudicati: oltre all'isola di San Secondo andata in concessione alla società New Fari Srl che ha proposto il recupero dell'isola in chiave turistico-culturale, la Torre Cupo a Corigliano Calabro (CS) è stata assegnata alla società Movida Beach Srl con spazi espositivi, ristorante gourmet e scuola di cucina. Ad Ancona il Faro del Colle dei Cappuccini sarà gestito da Artingegneria Srl che oltre a ripristinare la lanterna aprendola al pubblico avvierà un ristorante e allestirà un bar; la Torre Monte Pucci di Peschici (FG) è stata assegnata alla Peschici Srl Unipersonale che lo trasformerà in uno spazio destinato alla cultura, all'arte e al commercio sostenibile e infine il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR) verrà gestito dalla Costituendo RTI tra Isme Srl e Effebi Srl che lo faranno diventare un Luxury Lighthouse Art Resort, un diving center ed un wine bar. Per quanto riguarda invece i beni del bando Cammini e Percorsi, oltre alle 13 aggiudicazioni già avvenute, con progetti di turismo sostenibile, valorizzazione dei prodotti tipici locali e impronta sociale i tecnici stanno valutando le 5 offerte ricevute per 4 strutture: la Birreria della Caserma Mameli di Bologna, la Batteria Marco Polo a Venezia, la Caserma della Gdf Alberoni a Venezia e la Stazione di Salionze a Valeggio sul Mincio, in provincia di Varese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.