Cerca

ROMA. L'agricoltura nei parchi promuove la biodiversità ed il territorio

ROMA. L'agricoltura nei parchi promuove la biodiversità ed il territorio
Un'agricoltura sostenibile nei parchi "è di fondamentale importanza, poiché la connessione tra natura, paesaggio e attività agro-silvo pastorali, e le conseguenti produzioni locali di qualità, rappresenta uno degli elementi di attrattiva e valore del territorio, nelle aree protette e non solo". Lo ha affermato il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, intervenendo al seminario nazionale organizzato dalla federazione - presso la sede del Parco Nazionale del Vesuvio - sul ruolo dell'agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree protette. L'Italia conta 24 parchi nazionali, 124 parchi regionali, 147 riserve naturali statali, 30 Aree marine protette (27+3), ricorda Federparchi, a cui vanno aggiunte centinaia di aree protette gestire a livello locale. In questi territori si producono, nella filiera agroalimentare, 733 prodotti di qualità certificati di cui 150 fra dop/igp e doc/docg per i vini; 263 prodotti tradizionali; 198 prodotti classificati nell'Atlante dei Prodotti dei Parchi e 114 prodotti Insor (certificati dall'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale). Un comparto produttivo che coinvolge, nel solo territorio delle aree protette, oltre 230mila aziende a cui vanno aggiunte quelle dell'indotto nelle aree limitrofe. Un settore produttivo di primaria importanza. L'impegno di Federparchi "si sta concentrando sulla promozione delle buone pratiche e sulla collaborazione tra i gestori delle aree protette e le categorie economiche, composte da agricoltori, allevatori, pescatori artigianali, che traggono reddito e contribuiscono al governo dell'ambiente. "Coniugare tutela ambientale e produzioni di qualità - prosegue Sammuri - aumenta la competitività e la riconoscibilità mondiale del nostro Paese, lo sviluppo dei territori e l'occupazione; allo stesso tempo contribuisce alla conservazione degli equilibri ecologici fondamentali per l'ecosistema e per la salute dei cittadini".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori