La primavera può attendere. E' in arrivo sull'Italia un'ondata di freddo tardivo, con una coda dell'inverno che porterà neve a bassa quota con venti dalla Russia. Il maltempo intanto provoca frane, smottamenti e valanghe in varie regioni. I meteorologi annunciano che il gelo non mollerà la presa e, dopo aver colpito mezza Europa, arriverà anche sulla Penisola a partire da domani, con un vertiginoso calo delle temperature. La Protezione civile ha diramato una allerta meteo per burrasca e neve a quote basse nel Nord-Est. "Dopo aver colpito l'Europa centro-settentrionale, i venti freddi dalla Russia raggiungeranno anche l'Italia - spiega il meteorologo Edoardo Ferrara -. Prepariamoci quindi a una settimana decisamente fredda per il periodo, con tracollo termico anche di 10 gradi centigradi dapprima sulle regioni settentrionali, poi anche al Centrosud, il tutto sotto i colpi dei venti di bora, tramontana e grecale". Le temperature si porteranno ben al di sotto delle medie del periodo, anche di oltre 8 gradi. Nel frattempo oltralpe si è ancora in pieno inverno con neve a Parigi, bufere in Inghilterra, Scozia e Irlanda e temperature abbondantemente sottozero. Il calo delle temperature "favorirà inoltre nevicate anche a bassa quota - prosegue Ferrara -. Lunedì si prevedono deboli nevicate in collina al Nord, ma a tratti miste a pioggia, possibili anche in pianura sul Nordest, in particolare Emilia, Lombardia orientale, Veneto e coste friulane. Fiocchi dunque non esclusi ancora a Bologna ma anche sulla costa nord veneziana. Un gruppo di scialpinisti è stato sorpreso e travolto da una valanga sul lato austriaco del passo Stalle, nella provincia di Bolzano. Una persona è morta e altre due sono state salvate e trasportate in ospedale con ferite lievi. In Valtellina (Sondrio) rischio di valanghe 'marcato 3' (su 5) in aumento. Stamani sospesi per il maltempo e il vento tutti i collegamenti veloci con Ischia e Procida verso Napoli e viceversa. Nella stessa zona vento e pioggia intensa hanno provocato il crollo della parete esterna di un palazzo al centro di Gragnano, nel Napoletano. Le famiglie - una trentina - erano in casa per il pranzo domenicale e si sono riversate in strada. La parete è crollata sulla terrazza di una palazzina adiacente, ma non ci sono stati feriti. Nella zona di Pescia (Pistoia), tra le frazioni di Pietrabuona e Medicina, una frana causata dalle forti piogge di questi giorni ha spinto i vigili del fuoco a evacuare sei famiglie per precauzione. Da martedì a giovedì il maltempo si concentrerà al Centrosud liberando il Nord, con neve in collina inizialmente al Centro, ma a tratti in pianura sulle zone interne marchigiane e poi al Sud. Ma i meteorologi assicurano che non sarà un altro Burian.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.