L'SOS Teatro lanciato da L'albero di Melfi (PZ) e il Van-Upgrade 2.0 che da Bologna punta a portare la danza in tutto il mondo. L'Ennesimo Festival con quel titolo ironico e il cinema in cortometraggio a Fiorano Modense (MO) e l'Orchestra Vivaldi di Morbegno (SO). E ancora il contemporaneo di That's Experience a Milano o l'app Viandanze 2.0 per scoprire le bellezze del territorio di Diotimart da Alessano (LE). Con il bando 2017 si è concluso oggi il secondo triennio di Funder35 - l'impresa culturale che cresce, promosso da 18 Fondazioni (17 di origine bancaria e la Fondazione Con il Sud) associate ad Acri, con l'obiettivo di rafforzare sul piano organizzativo e gestionale le organizzazioni culturali non profit composte prevalentemente da giovani sotto i 35 anni, premiando innovatività e sostenibilità. In tutto, 62 nuove imprese che operano in diversi settori culturali, "scelte su 169 progetti arrivati", racconta il presidente del Comitato Funder35, Marco Cammelli, che ora saranno sostenute con 2,5 milioni di euro e che oggi hanno sfilato, una per una, al ministero dei Beni culturali (media 40 mila euro a progetto). A queste se ne aggiungono altre 8 che, pur non ricevendo un contributo economico, beneficeranno di un accompagnamento alla formazione. "L'aspetto specifico del progetto - spiega infatti Cammelli - non sono solo le risorse, ma l'aiuto alla crescita dell'impresa, i servizi e consulenze che offriamo", come l'accesso al credito con Banche per la cultura, protocollo d'intesa Acri, Funder 35 e Abi; e la partecipazione a CrowdFunder35. A stravincere, nel Bando 2017, la Lombardia con 10 progetti scelti, seguita da Piemonte (8) e poi Veneto, Emilia Romagna e Puglia (7). "Abbiamo finanziato anche imprese che presentavano un'innovazione chiara", precisa il presidente Cles, Alessandro Leon. "C'è bisogno che il tessuto di imprese culturali e di giovani si consolidi - aggiunge il presidente Acri, Giuseppe Guzzetti - per il contributo al mondo culturale, ma anche all'occupazione e alla crescita economica del territorio". Nato nel 2012, con i suoi bandi annuali Funder35 ha sostenuto già 223 imprese con 10,5 milioni di euro messi a disposizione da Fondazioni private. "Concluso questo secondo triennio - aggiunge Cammelli - passeremo a lavorare e curare la comunità che abbiamo 'costruito' con il 3.0 e altre attività".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.