Un altro addio alla maggioranza: Massimo Cassano, sottosegretario al lavoro e senatore di Ap, torna alla "casa madre" Forza Italia. Dopo il ministro Enrico Costa, un altro esponente del governo si dimette per correre con il centrodestra alle elezioni. E non sarà l'ultimo, scommettono dal Pd. Il governo, aggiungono, non ne risente: "navigherà" fino a fine legislatura. Ma Paolo Gentiloni dovrà sempre più fare i conti con una maggioranza in disarmo, numeri incerti al Senato, e un obiettivo su tutti: assicurare il varo della manovra. Ed è proprio sullo snodo della legge di bilancio, cruciale per la stabilità economica del Paese, che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella vigilia. Il capo dello Stato, che osserva con attenzione i passaggi politici delle ultime settimane, si adopererà - assicurano fonti parlamentari - per evitare che si creino le condizioni di una crisi di governo. Il faro è la manovra: dopo aver messo in sicurezza i conti, è il ragionamento, si potrà andare a votare il prossimo anno. Su questo obiettivo prioritario è forte l'asse tra Quirinale e Palazzo Chigi. Farsi garante della stabilità per favorire la ripresa è, osservano fonti di governo, l'impegno quotidiano del presidente del Consiglio. Da Torino, in un incontro con il Terzo settore, Gentiloni non commenta il nuovo addio (che, osservano i Dem, non sconvolge il governo) e parla di economia. Non siamo "fuori dalle conseguenze laceranti" della crisi, afferma: "Se non c'è crescita è difficile porre l'obiettivo di ricucire quelle lacerazioni. Ma - aggiunge - abbiamo la possibilità di far fronte a queste sfide qui ed ora". Il premier cita tra l'altro una frase di Pier Giorgio Frassati: "Dobbiamo vivere e non vivacchiare". Ma precisa: "Non parlava del governo...". Nei prossimi mesi, ammettono dal gruppo Pd, "vivere" vorrà dire costruire la maggioranza al Senato su ogni provvedimento. Nonostante lo stop di Berlusconi ad approdi di massa in Fi, il bollettino di Palazzo Madama segnala come imminente il ritorno al centrodestra di cinque o sei senatori centristi. Angelino Alfano garantisce sulla tenuta di Ap e Maurizio Lupi assicura che il partito sarà al fianco del Pd e del governo "fino a fine legislatura". I centristi chiedono che due dei loro vadano a sostituire Costa e Cassano al governo ma per ora Gentiloni tiene l'interim agli Affari regionali. E i timori Pd restano. Tra gli addii ad Ap e lo smarcamento di Mdp che al governo chiede una "svolta", la previsione è ritrovarsi a votare la manovra da quasi "monocolore Pd". Per il varo potrebbero fare la differenza persino le presenze in Aula al momento del voto: se - esempio non casuale - qualche senatore Fi uscisse, abbasserebbe il quorum. E così tra le fila Dem c'è chi recrimina per la scelta di non andare al voto anticipato. Ma Matteo Renzi blinda il percorso di Gentiloni. E Ettore Rosato non drammatizza: "Abbiamo messo in conto il sostegno a singhiozzo di Mdp e il rischio reale che Ap perda pezzi da una parte e dall'altra", dice con riferimento alla notizia del passaggio da Ap al Pd del presidente della commissione Finanze della Camera Maurizio Bernardo. "Ma il governo è in salute e fa le cose che servono".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.