Cerca

ROMA. Week end: Teatro; in scena Barbareschi, Asti, Saviano

ROMA. Week end: Teatro; in scena Barbareschi, Asti, Saviano

Teatro Giacosa di Ivrea

''La paranza dei bambini'' dal best seller di Roberto Saviano e Adriana Asti in ''Memorie di Adriana'' ospiti del 60/o Festival di Spoleto; Salvo Ficarra e Valentino Picone con ''Le Rane'' di Aristofane al 53/o Ciclo di spettacoli Classici del Teatro Greco di Siracusa ed Enrico Lo Verso con ''Uno nessuno centomila'' all'XI Festival Nazionale Luigi Pirandello di Torino. E ancora Rocco Papaleo con ''Forse non sarà domani... vita e canzoni di Luigi Tenco'' e Luca Barbareschi con ''Il penitente'' di David Mamet, entrambi al Napoli Teatro Festival Italia; Luca Lazzareschi nel ''Prometeo'' di Sofocle al Pompeii Theatrum Mundi e ''Grillo vs Grillo'' alla 70/o Estate Fiesolana: sono alcuni degli spettacoli teatrali in scena nel prossimo week end. SPOLETO - Si apre venerdì con il Don Giovanni di Mozart diretto da James Conlon e punta subito sulla prosa, il 60/o Festival di Spoleto che sabato accoglie al San Simone ''La paranza dei bambini'', spettacolo tratto dall'ultimo romanzo di Roberto Saviano per la regia di Mario Gelardi. Al centro, le bande della baby camorra che impazza per le strade di Napoli, senza temere il carcere ne' la morte. Ancora sabato, al Caio Melisso, il debutto di Adriana Asti in ''Memorie di Adriana'', da un'idea di Andrée Ruth Shammah; mentre all'Auditorium della Stella Alessandro Preziosi è ''Van Gogh. L'odore assordante del bianco'', diretto da Alessandro Maggi. L'1-2 luglio; l'1-2; e dall'1 al 3 luglio. SIRACUSA - Salvo Ficarra e Valentino Picone debuttano per la prima volta domani al Teatro Greco di Siracusa, protagonisti inattesi di un classico della commedia antica come ''Le rane'' di Aristofane, riletto da Giorgio Barberio Corsetti per il 53/o Ciclo di spettacoli Classici dell'Inda. Per il duo, i panni di Dionisio e del suo servo Xantia nella diatriba tra Euripide ed Eschilo per stabilire chi tra i due sia il più                 grande poeta tragico. Con anche Roberto Salemi, Dario Iubatti, Giovanni Prosperi, Francesca Ciocchetti, Valeria Almerighi, Gabriele Benedetti, Roberto Rustioni, Gabriele Portoghese, Francesco Russo e i ragazzi dell'Accademia d'arte del dramma antico nel coro. Dal 29 giugno al 9 luglio. NAPOLI - Ultimo week end per il 10/o Napoli Teatro Festival Italia, che sabato attende al Trianon Rocco Papaleo con il suo nuovo spettacolo in musica, ''Forse non sarà domani... vita e canzoni di Luigi Tenco'', dal testo di Stefano Valanzuolo. Già domani al Sannazzaro, Gea Martire, Teresa Saponangelo e Iole Caròla sono invece ''Le serve'' di Jean Genet, per la regia di Antonio Capuano, e Sara Bertelà a Palazzo Cellamare racconta le ''Anime scalze'' di Danilo Macrì, viaggio al presente in Oriente. Luca Barbareschi è invece mattatore al Palazzo Reale, da lunedì, con ''Il penitente'', ultimo testo del premio Pulitzer David Mamet. Con lui, Lunetta Savino, Massimo Reale e Duccio Camerini. L'1 luglio; il 29-30 giugno; il 29-30; e dal 3 al 5 luglio. TORINO - L'XI edizione del Festival Nazionale Luigi Pirandello festeggia i 150 anni dalla nascita del Premio Nobel con Enrico Lo Verso, da venerdì al Gobetti, in ''Uno nessuno centomila'', monologo tratto dall'ultimo romanzo dello scrittore siciliano, nell'adattamento firmato e diretto da Alessandra Pizzi. Al centro, come nel romanzo, la storia di Vitangelo Moscarda, uomo ordinario, benestante, che un giorno, scoprendo un insignificante difetto fisico, si rende conto di essere visto come una persona completamente diversa da quella che pensa di essere. Ed entra in crisi profonda. Il 30 giugno e l'1 luglio. POMPEI (SA) - Prima nazionale per il dittico firmato da Massimo Luconi che da venerdì al Pompeii Theatrum Mundi mette insieme il ''Prometeo'' di Sofocle e, da mercoledì prossimo, ''Antigone. Una storia africana'' di Jean Anouilh. Fil rouge, il Senegal, tra musicisti africani e l'installazione dell'artista senegalese Moussa Traore. Protagonista del primo spettacolo è Luca Lazzareschi, mentre il secondo, in lingua francese e wolof con sovratitoli in italiano, è frutto di un laboratorio di tre anni con giovani attori in Senegal. FIESOLE (FI) - All'indomani dei ballottaggi, Beppe Grillo torna sul palco, questa volta mattatore della 70/o Estate Fiesolana. Sarà infatti questa sera al Teatro Romano con ''Grillo vs Grillo'', versione aggiornata del suo ultimo spettacolo. Domani è invece di scena Amanda Sandrelli con ''Ninfa Calipso'', nuovo episodio tratto dal canto V di Omero per il ciclo ''Odissea - Un racconto mediterraneo'' diretto da Sergio Maifredi. Il 28 giugno; e il 29 giugno
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori