Cerca

ROMA. Opera tua, l'enogastronomia sostiene e restaura l'arte

ROMA. Opera tua, l'enogastronomia sostiene e restaura l'arte

Dario Franceschini

"Da sempre il nostro ministero ha cercato di promuovere, sollecitare, facilitare la collaborazione tra pubblico e privato nel restauro e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Ma in questo caso si fa un passo in più, ovvero non solo c'è un azienda che destina 100 mila euro al restauro di 7 opere d'arte ma c'è il coinvolgimento delle persone, in questo caso dei 2 milioni e mezzo di soci, che vengono chiamati a scegliere quale dipinto o scultura o mosaico deve essere oggetto dell'intervento". A dirlo è il ministro Dario Franceschini oggi alla presentazione al Mibact di "Opera tua", il nuovo progetto promosso da Coop Alleanza 3.0 che sostiene il restauro di opere d'arte e la valorizzazione delle specialità enogastronomiche locali. "Quest'operazione - aggiunge il ministro - ha anche un impatto pedagogico e crea un modello che spero possa essere utilizzato da altre aziende in futuro". L'iniziativa si svolge in un percorso di 7 tappe in altrettante regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, lungo tutta la Dorsale adriatica. I soci possono promuovere il restauro di un'opera d'arte della stessa regione interessata dall'iniziativa, votando tra due proposte espressione della cultura e dei talenti delle diverse aree. Gli interventi di restauro riguardano diverse tipologie, dal quadro alla statua lignea, dal mosaico ai reperti archeologici, fino ad antichi tessuti. "Il nostro progetto ha lo scopo di diffondere la cultura in modo trasversale anche grazie al contributo dei soci e dei consumatori" spiega Mirco Dondi, vicepresidente Sviluppo Territori Gestione di Coop Allenza 3.0. "Finora abbiamo contribuito a 61 restauri in tutta Italia - spiega Enrico Bressan, presidente di Fondaco         Italia che ha lavorato con le istituzioni territoriali per scegliere le opere d'arte coinvolte - e con questi assieme alla Coop arriviamo a 68. Siamo già orgogliosi di poter annunciare i risultati della prima tranche di votazioni, quella che ha riguardato nelle passate tre settimane Puglia e Basilicata: sarà restaurato il dipinto Sant'Anna e Maria con bambino nella cattedrale di Matera a cui i materani sono particolarmente affezionati". Ecco il calendario delle 6 tappe restanti, con le due opere tra cui i soci possono scegliere: ABRUZZO 31 MAGGIO-23 GIUGNO - "San Benedetto e Jacopo Caldora" e "Papa Pietro Celestino e Braccio Fortebraccio da Montrone" (Museo d'arte Barbella, Chieti) e "I fiori di cardo" (Palazzo Farnese, Ortona). MARCHE 24 GIUGNO-14 LUGLIO - "Il giuramento degli Anconetani" (Pinacoteca Francesco Podesti, Ancona) e "Natura morta con cacciagione" (Pinacoteca civica, Ascoli Piceno). VENETO 15 LUGLIO-4 AGOSTO - "Salotto rosso o Sala della lettura" (Villa Pisani di Stra, Venezia) e "Sacra famiglia con Sant'Orsola" (Pinacoteca Museo degli Eremitani, Padova). SICILIA 26 AGOSTO-15 SETTEMBRE - "Il Genio di Piazza Rivoluzione o Fontana del Genio" (Palermo) e "La berlina del principe Biscari" (Catania). PUGLIA E BASILICATA 27 SETTEMBRE-17 OTTOBRE - "Reperti archeologici" (Museo archeologico nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, Bari) e "Cristo ligneo" (Castello di Copertino, Lecce). FRIULI-VENEZIA GIULIA 18 OTTOBRE-10 NOVEMBRE - "Pavimento in tessere di mosaico" (Museo archeologico nazionale di Aquileia, Udine) e "Testa di ossesso" (Villa Coronini Cronberg, Gorizia).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori