"Oggi diamo il via libera ad un grande piano di investimenti pubblici per infrastrutture e altre opere pari a 47 miliardi per i prossimi 15 anni: siamo tutti consapevoli che gli investimenti sono decisivi per dare ossigeno alla ripresa". Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, firmando il decreto presidenziale di ripartizione del Fondo di investimento previsto dal comma 140 dell'ultima Legge di Bilancio che consente una programmazione di lunga durata di molte spese in conto capitale. Secondo Palazzo Chigi si tratta un'occasione per migliorare la competitività del Paese, la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini. "Uno Stato che investe in opere pubbliche a lungo termine - ha sottolineato il premier - è uno Stato che investe in sicurezza. Così facendo spero che si avvicinino il lavoro e le tasse dei cittadini alla vita delle nostre comunità con una migliore qualità diffusa del nostro territorio". Il premier ha quindi osservato che oltre 20 miliardi di questo fondo "sono destinati a strade e ferrovie, con particolare attenzione a trasferimenti locali e ai porti". "Poi il settore più rilevante è quello della messa in sicurezza con un'attenzione particolare alla scuole ma che riguarda diversi uffici pubblici per un totale di 8 miliardi. Quindi acqua e sanità, periferie - ha spiegato Gentiloni - sulle quali lavoriamo anche con un secondo decreto. Poi il settore della difesa e dell'informatizzazione della giustizia". Nel dettaglio, sono sei le misure contenute nel decreto: le prime tre riconducibili alla competitività, le altre tre alla qualità della vita e alla sicurezza. Il primo blocco, pari a 20,4 miliardi, verrà impiegato su infrastrutture ferroviarie, infrastrutture stradali rete ANAS, trasporto pubblico locale e ferrovie non interconnesse, infrastrutture portuali e Mose. Ci sono poi miliardi di investimenti a sostegno della competitività e delle esportazioni (informatizzazione della giustizia e potenziamento credito all'esportazione) e di investimenti nella ricerca (nel settore spaziale, nella ricerca scientifica, tecnologica e sanitaria). Il secondo blocco di 23 miliardi riguarda invece investimenti per migliorare qualità della vita, infrastrutture per la sicurezza dei cittadini e "Casa Italia". Previsti anche investimenti per la sicurezza nazionale e l'alta tecnologia a cura del Ministero dello Sviluppo e della Difesa. Il dpcm di Gentiloni è stato accolto con grande soddisfazione nel Pd: "Chi dubitava del tesoretto lasciato dal governo Renzi nella legge di stabilità, oggi dovrà ricredersi. Il piano da 47 miliardi firmato da Gentiloni è un'ottima notizia per l'Italia", afferma il senatore Andrea Marcucci.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.