AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Maggio 2017 - 16:30
carabinieri
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trieste via Hermet hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Torino nei confronti di Salvatore Chinnici, 41 anni, di Fossano (Cuneo), ritenuto responsabile di numerose truffe ai danni di religiosi e parroci di chiese nelle province di Torino e Pescara, tra febbraio e aprile.
Coordinati dal pm torinese Paolo Scafi, i militari lo hanno rintracciato nel capoluogo giuliano, alle 3.30 di oggi all'interno di una camera di una struttura ricettiva nei pressi della stazione ferroviaria.
Secondo gli investigatori, la presenza di Chinnici a Trieste non era casuale: dopo aver colpito a Torino, Pescara e Genova, avrebbe scelto la città per portare a segno ulteriori truffe contro sacerdoti e religiosi. Ieri aveva effettuato una decina di telefonate a istituti ecclesiastici e parrocchie. Il modus operandi era lo stesso: dopo aver contattato i religiosi qualificandosi come sacerdote di Roma, chiedeva loro di anticipare 400/500 euro per un suo conoscente in difficoltà economiche. Si presentava quindi con un'altra identità per ritirare il denaro e faceva perdere le proprie tracce. Per fatti analoghi commessi in Liguria, Chinnici era già stato arrestato l'8 marzo scorso dai Carabinieri di Genova, ma era stato scarcerato dopo pochi giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.