Cleopatra passa il testimone ad Attila. Flagellata fino a domani dal ciclone mediterraneo e quindi dalla pioggia, l'Italia sarà investita all'inizio della prossima settimana da un'ondata di aria gelida battezzata dai meteorologi con il nome del potente e temuto sovrano degli Unni. Intanto in questo penultimo week end di novembre ombrelli ancora aperti, soprattutto al centro-sud. Nella Capitale si sono registrati diversi allagamenti e i livelli del Tevere hanno superato quota 7 metri (oltre i 13 metri si entra nella fase di criticità). Le banchine restano chiuse. Sempre a Roma, a causa del maltempo, stamani è caduto in un parco cittadino, Villa Torlonia, un cedro del Libano alto 25 metri. E l'amministrazione si sta attrezzando per l'arrivo del freddo polare annunciando più posti di accoglienza per i senzatetto. Violenti temporali anche in Campania. Tra Napoli e provincia sono numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di strade e scantinati, cadute di cornicioni e qualche albero. Un vento di libeccio 6 e un mare molto mosso forza 5 hanno provocato il fermo di aliscafi e catamarani. Solo i traghetti assicurano i collegamenti, ma le condizioni meteo sono in peggioramento e dunque c'é il rischio di un blocco totale dei collegamenti con le località del Golfo. Allagamenti di scantinati, box auto e piani di terra di abitazioni anche in provincia di Salerno. A Scafati un automobilista rimasto bloccato in un sottopasso per sfuggire alla violenza dell'acqua si è rifugiato sul tetto della propria auto completamente allagata e poi è stato messo in salvo dai pompieri. A causa dell'allerta meteo sono monitorati costantemente i corsi fluviali e i torrenti maggiormente a rischio esondazione di tutto il territorio. Sempre nel salernitano prime nevicate sul monte Cervati, la seconda vetta più alta della Campania. Il maltempo non accenna a placarsi neppure in Calabria. Temporali con raffiche di vento forte hanno provocato allagamenti nei comuni della fascia tirrenica e in particolare nelle zone di Grisolia, Scalea e Santa Maria del Cedro. In alcuni comuni i sindaci hanno disposto la chiusura della scuole. Un fulmine ha tranciato i cavi elettrici della linea ferroviaria tirrenica, nei pressi di San Lucido, nel cosentino con conseguenti disagi per i passeggeri. A Cosenza c'è stata una violenta grandinata e sui rilievi della Sila e del Pollino ha fatto capolino la prima neve. Nevicate anche al Nord. In Alto Adige la neve é scesa fino a 700 metri mentre restano ancora chiuse, sulla collina torinese, la strada dell'Eremo e la panoramica Pino-Superga, dove ieri l'abbondante neve bagnata ha spezzato grossi rami e alberi. A Cortina il forte vento e la visibilità ridotta a qualche metro in quota, oltre a una fitta nevicata anche a valle, ha fatto rinviare a domani l'apertura della stagione sciistica. Persiste, infine, il maltempo in Sardegna. Nell'oristanese, dopo il violento nubifragio dei giorni scorsi, e' ancora emergenza mentre il porto di Cagliari, a causa delle proibitive condizioni del mare, continua a essere off limits per le navi da crociera.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.