AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Aprile 2017 - 12:06
"A due anni dall'istituzione le città metropolitane non chiudono i bilanci e non possono assicurare l'ordinaria manutenzione": è quanto torna a ribadire il presidente dell'Anci Antonio Decaro che oggi, insieme a una delegazione di sindaci, ha incontrato la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi.
"A lei abbiamo sottoposto, durante un incontro interlocutorio di carattere tecnico al quale ci aspettiamo segua quello con il presidente del Consiglio Gentiloni, il quadro finanziario delle città metropolitane nel dettaglio, evidenziando alcune forti criticità che riguardano soprattutto alcune di esse. Per ora abbiamo riscontrato la disponibilità del governo a ricercare alcune soluzioni. Durante l'incontro - prosegue Decaro - abbiamo prospettato alcune misure straordinarie adottabili, come già accaduto per il 2015 e per il 2016, che potrebbero fornire una risposta, sebbene parziale, ai problemi di equilibrio di bilancio. Si potrebbe utilizzare una parte degli avanzi di amministrazione, rendere più flessibile l'uso dei proventi da sanzioni previste dal codice della strada per le attività sulla viabilità, e destinare fondi già previsti per l'edilizia scolastica, in particolare per l'adeguamento antincendio.
Abbiamo ottenuto la convocazione di un tavolo per ulteriori approfondimenti".
"Le città metropolitane - commenta il presidente Anci - dovevano rappresentare la struttura portante del Paese, il motore dello sviluppo economico e sociale dell'economia nazionale e invece a due anni dalla loro istituzione non riescono nemmeno ad assicurare la manutenzione ordinaria delle strade e delle scuole".
In agenda nella discussione con il governo, per il presidente dell'Anci, altri due temi strettamente connessi: lo sblocco, nel prossimo decreto degli enti locali, del turn over necessario per attuare progetti come quelli previsti nel bando periferie e una verifica dell'attuazione della legge Delrio per definire le questioni legate alla "gestione impropria, da parte di Province e Città metropolitane, di funzioni di competenza delle regioni da oltre due anni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.