Anteprime come il reboot di Godzilla, Powers Rangers, I Puffi 3 - Viaggio nella foresta segreta (anche questo in realtà un reboot) e Noce di cocco - Il piccolo drago saranno fra gli eventi della 21/a edizione di Cartoons on the Bay, Festival internazionale della televisione per ragazzi e dell'animazione crossmediale nella nuova sede di Torino, dal 6 all'8 aprile. In gara 530 opere da 50 Paesi con la novità dei lungometraggi, 10 in concorso e 25 in Panorama. Paese ospite il Giappone, per i 100 anni dell'animazione nipponica. Tema dell'edizione 2017 è il cammino dei popoli, raccontato da una vasta retrospettiva e dal nuovo premio Migrarti. Il festival è promosso da Rai, organizzato da Rai Com, in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte, la Fip e la regione Piemonte. ''Cartoons on the bay offre un contatto diretto e reale con l'audiovisivo italiano fatto di tante piccole medie e aziende, le cui opere, per la natura dell'animazione, sono senza confini - ha detto il direttore generale della Rai Antonio Campo Dall'Orto -. Molti di noi sono cresciuti con gli anime giapponesi, io ad esempio avevo una passione per Lupin III, di cui ho sempre trovato sorprendente la struttura narrativa, la formazione dell'immaginario. Penso sia nostro compito, come servizio pubblico, riuscire a contribuire allo sviluppo delle persone, in questo caso dei bambini, ai quali guardiamo con la maggiore attenzione''. I Pulcinella Awards quest'anno andranno a maestri di varie generazioni come Taku Furukawa (premio alla carriera), Tomonobu Itagaki, Koji Yamamura, Shinichiro Watanabe, il regista di Cowboy Bebop, per la prima volta in Italia. Mentre a Makoto Shinkai, considerato erede di Miyazakim è dedicata una retrospettiva che comprende l'anteprima per l'Italia, qualche giorno prima dell'uscita in sala, di Oltre le nuvole (2004), opera prima del regista di Your name. Studio dell'anno è il Comix Wave Films. Tra gli altri appuntamenti l'incontro 'Giovine Italia dell'animazione' che ha per protagonisti talenti come Marco Pavone, Francesco Filippi e Joshua Held, ''tre autori italiani italiani che ritengo con le carte in regola per prendere il posto dei nostri grandi maestri del passato'' dice il direttore del Festival Roberto Genovesi. Spazio anche al cosplay, il concerto dedicato alle sigle classiche e moderne e le matinee per le scuole con 1200 bambini. Per Gian Paolo Tagliavia, Presidente di Rai Com ''la nuova location torinese ha permesso di coniugare al meglio il rigore del cartellone artistico, la parte industriale, con oltre 120 aziende accreditate, 50% italiane e 50% straniere e l'interazione culturale con la cittadinanza, a partire dai bambini''. Torino sarà la sede definitiva del Festival che finora è passato per Amalfi, Positano, Salerno, Rapallo - Santa Margherita Ligure - Portofino e Venezia? ''Valuteremo i risultati - risponde Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte - auspico che anche il prossimo anno sia da noi. Sicuramente il comparto cinematografico in quanto a investimento per noi è fondamentale''.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.