"Abbiamo innanzitutto sottolineato la correttezza della base giuridica della proposta di direttiva, aver svuotato il campo da possibili interpretazioni sulla competenza dell'Unione europea è già un passo in avanti. L'Ue può agire sul mercato unico dei servizi, fissando parametri e procedimenti. Detto questo però la proposta di direttiva appare sì rispettosa dell'intervento dell'Unione europea, ma sembra ancora porre problemi sul pieno rispetto del principio di sussidiarietà". Lo ha sottolineato nel corso di un'audizione della Conferenza delle Regioni in Commissione Industria e Commercio del Senato la coordinatrice vicaria della Commissione attività produttive Maria Lo Bello (Sicilia). "La nuova disciplina europea infatti, una volta approvata, interverrebbe direttamente nei procedimenti normativi e amministrativi degli Stati membri, che risulterebbero sospesi - ha evidenziato Lo Bello - fino al termine dell'attività di valutazione da parte della Commissione europea. Questo meccanismo di notifica preventiva rischia così di limitare la libertà di impresa e gli investimenti e di condizionare le stesse competenze degli Stati". Per la rappresentante della Conferenza delle Regioni "nell'attuazione della libera circolazione dei servizi si configura una invasività dei poteri dell'Ue, che ha già un forte strumento di controllo nella procedura di infrazione. Mentre quello che viene descritto è una forma preventiva di controllo, ex-ante, del progetto che incide così sulle procedure di adozione delle disposizioni da parte degli Stati membri e delle Regioni. Invece di semplificare si rischia di complicare ulteriormente gli iter di adozione delle leggi. Invece di dare certezze nei tempi e nelle modalità si corre il pericolo di fornire un quadro di riferimento normativo non definito ed incerto. Inoltre si incide in modo non proporzionale rispetto all'adeguatezza della normativa proposta. Con l'adozione delle disposizioni normative - ha concluso - non sono chiare le conseguenze nei confronti dei destinatari sugli atti adottati da parte degli Stati e delle Regioni, un quadro che si complica in una situazione di assenza o non corretta notifica".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.