AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Marzo 2017 - 10:51
Il Papa ha celebrato la messa di questa mattina a Santa Marta in memoria delle 13 studentesse che partecipavano al programma di studi "Erasmus" morte un anno fa in Spagna in un incidente automobilistico in Catalogna.
Erano presenti anche genitori e familiari delle sette ragazze italiane decedute sul bus.
"Lo stato italiano si è mosso subito, sia da Palazzo Chigi che dalla Farnesina, facendo pressione a livello diplomatico. E il cambio del giudice è andato in questa direzione". Lo spiega Matteo Renzi, che ha incontrato a Torino i genitori di Serena Saracino, una delle vittime dell'incidente, un anno fa, del bus di studenti Erasmus in Catalogna. Il colloquio è riportato da La Stampa nelle pagine di Torino.
Rispondendo ai rimpianti del padre della ragazza, che oggi non manderebbe la figlia in Erasums, Renzi replica che "il problema non è l'Erasmus, ma le regole sulla strada che devono diventare uguali in tutto i Paesi". L'ex premier garantisce che "il governo manterrà alta l'attenzione". "Faremo tante iniziative in tante università", dice.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.