AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Marzo 2017 - 10:48
Don Ciotti
"Quelle persone non sono morte per una targa o per una corona di fiori. Bisogna costruire una memoria che non sia solo esercizio retorico". Lo dice - in un'intervista a La Stampa - don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che ieri ha incontrato col il presidente della Repubblica Mattarella i familiari delle vittime della mafia.
"Quelle morti non sono un fatto privato ma una questione pubblica perché le mafie sono una questione pubblica, sociale e politica. Si contrastano - afferma - con il lavoro, la scuola e i servizi sociali. La memoria trasformata in impegno si traduce in responsabilità verso il bene comune che chiama in causa associazioni e istituzioni, laici e credenti. Per me è stata una gioia l'appoggio di tanto mondo di Chiesa, a cominciare dal messaggio di papa Francesco e dall'adesione della Cei e della Conferenza Episcopale Calabra".
L'antimafia, aggiunge, "in questi anni è stata spesso il paravento di protagonismi, persino di forme di illegalità e di malaffare. Essere contro le mafie dovrebbe essere un fatto di coscienza, non una carta d'identità da esibire quando fa comodo.
Delle parole importanti non bisogna abusare. Se c'è un abuso, dietro la parola c'è il vuoto. Non si è mai parlato tanto di legalità come in questi vent'anni, e mai il livello di illegalità è tanto cresciuto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.