Cerca

ROMA. Migranti:Anci,con Viminale passi avanti,soprattutto su Sprar

ROMA. Migranti:Anci,con Viminale passi avanti,soprattutto su Sprar

Matteo Biffoni

"Nell'incontro di oggi con i responsabili del Viminale abbiamo fatto passi avanti notevoli, soprattutto per quanto riguarda il sistema Sprar, con l'indicazione di evitare in futuro criticità come quelle che si sono registrate recentemente in Emilia Romagna tra prefetture e sindaci": lo ha riferito il sindaco di Prato e delegato Anci per l'immigrazione, Matteo Biffoni, al termine di un incontro al Viminale, con, tra gli altri, il ministro dell'Interno Marco Minniti e il presidente dell'Associazione nazionale dei Comuni Antonio De Caro. Nel corso del confronto, ha spiegato Biffoni, "abbiamo ribadito la necessità di una maggiore attenzione dei prefetti verso i territori e allo stesso tempo l'obbligo delle istituzioni ad esentare da nuovi arrivi chi fa accoglienza. Da parte di Minniti abbiamo riscontrato una forte attenzione e una buona condivisione sui percorsi avviati". L'esponente Anci al termine dell'incontro ha raccontato di aver riferito le istanze dei comuni per un maggior coinvolgimento delle regioni nel sistema di accoglienza. "Ma l'aspetto che più è risaltato - ha sottolineato - è stata la relazione non negoziabile tra Viminale e sindaci". L'occasione del confronto al Viminale ha consentito all'Anci di presentare emendamenti al dl in via di approvazione, su 4 materie, tra cui la cancellazione rapida dal sistema anagrafico dei profughi oggetto di spostamento in altri territori. "Mi rendo conto che il tema è poco popolare, ma con un dialogo costante le soluzioni si possono trovare", ha spiegato Biffoni. Sul tema risorse "devo dire che non abbiamo mai avuto grandi problemi, ma ho ricordato al ministro che spesso per i minori non accompagnati 45 euro al giorno non sono sufficienti. Ci troviamo di fronte a un complesso di persone in accoglienza pari a 180 mila unità, di cui 150 mila nei Cas gestiti dai prefetti e 30 mila nella rete Sprar. Ora - ha concluso - spero che questa proporzione si inverta, perché l'accoglienza funziona solo se non ci sono tensioni sui territori".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori