AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Marzo 2017 - 15:56
terremoto
Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto in Svizzera alle 21:12 del 6 marzo, ed avvertito anche in Piemonte, non è affatto un evento raro: "la Svizzera non è un Paese asisismico, anche se la sua pericolosità è molto diversa rispetto a quella che conosciamo in Italia", ha detto Paolo Augliera, direttore della Sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
"Il sisma avvenuto in Svizzera - ha proseguito l'esperto - è stato circa mille volte inferiore rispetto al terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto in Italia nell'ottobre 2016 ed eventi come questi avvengono in Svizzera a intervalli di due o tre anni". Tuttavia anche in passato in Svizzera si sono registrati terremoti più forti: sismi intorno a magnitudo 6 si sono registrati, ad esempio, nel 1295 nel cantone dei Grigioni e, fra 1755 e 1855 più a Sud-Ovest.
Secondo i dati del Servizio Sismico Svizzero (Sed), attivo presso il Politecnico di Zurigo, il terremoto è stato localizzato vicino al monte Ortstock, circa 6 chilometri a ovest di Linthal (Cantone Glarona), alla profondità di 5 chilometri.
Il Sed rileva inoltre che nel 2016 i terremoti avvenuti in Svizzera sono stati più numerosi della media: se ne sono registrati complessivamente 31 di magnitudo pari o superiore a 2.5. Un mese di attività sismica particolarmente intensa è stato ottobre Numerosi terremoti hanno scosso la Svizzera soprattutto nel mese di ottobre: è stato allora che si è registrata la scossa più forte del 2016, di magnitudo di 4.1. Anche il Sed rileva che scosse di questa intensità si verificano nel Paese "di norma una volta ogni uno-tre anni". L'ultimo evento confrontabile risale al 2013 a Sargans.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.