AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Febbraio 2017 - 14:51
Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente
"Avremo il Piano sulla qualità dell'aria delle Regioni in tutte le aree del bacino padano approvato entro maggio". Lo dice il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, intervenendo alla presentazione della partenza del Treno Verde di Legambiente insieme con Ferrovie dello Stato, oggi al binario uno della Stazione Termini a Roma.
Parlando dello smog, Galletti fa presente che "abbiamo fatto qualcosa di buono, ma molto dobbiamo ancora fare. Non sono tutte rose e fiori". E' per questo, aggiunge, che "sono preoccupato: per la qualità dell'aria non ho la coscienza a posto".
"I passi in avanti li abbiamo fatti, ma non sono ancora sufficienti - ha detto il ministro Galletti -. Siamo ancora fuori dai parametri Ue, e questo mi preoccupa", sia "per la salute dei cittadini" che "per l'ambiente" e "perché espone il Paese a sanzioni molto forti".
"Stiamo facendo da anni un lavoro con Regioni e Comuni, a cui spetta la gestione - conclude Galletti -. Mi riferisco in particolare ai territori della pianura padana. Abbiamo investito molte risorse e portato avanti tante iniziative, mettendo in campo diversi strumenti. Ma in questo campo ci vuole tempo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.