AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Febbraio 2017 - 16:49
L'assegnazione dell'ecobonus al 65% alle sole caldaie a biomasse che rispondano ad alti criteri di efficienza, come individuati dal Conto Termico 2.0, è fra le misure allo studio di quattro ministeri per contrastare lo smog.
E' uno degli aspetti emersi questa mattina in un confronto per fare il punto sulle misure in campo per migliorare la qualità dell'aria nelle città promosso dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a cui hanno partecipato i direttori generali competenti del dicastero, il viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini, il sottosegretario allo Sviluppo Economico Antonio Gentile, il capo dipartimento del ministero delle Politiche Agricole Giuseppe Blasi.
Obiettivo dell'incontro, spiega una nota del dicastero dell'Ambiente, accelerare il percorso di attuazione della direttiva europea Nec, che prevede la definizione di un programma di misure nazionali per la qualità dell'aria, e allo stesso tempo arrivare alla chiusura dei tavoli tecnici istituiti per nuove misure di contrasto allo smog nell'area del Bacino Padano.
Al tavolo, è stata fatta inoltre una ricognizione sulle azioni attivate dai vari ministeri e messe a disposizione delle Regioni: dal bando per la mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro a quello sulle colonnine di ricarica elettrica, dal decreto "caldaiette" al fondo da 4,5 miliardi di euro per lo svecchiamento del parco mezzi pubblici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.