AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Febbraio 2017 - 14:14
Lupo
Contenere i danni non uccidendo i lupi ma incentivando forme di prevenzione perchè la loro tutela non si può scaricare solo sugli allevatori. E' la soluzione che propongono i direttori del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnlam) Dario Febbo e del Parco Gran Paradiso Michele Ottino interpellati dall'ANSA sul piano di Gestione e conservazione del lupo che tornerà in Conferenza Stato-Regioni giovedì 23 febbraio. Ci torna dopo il 'no' delle Regioni al 5% degli 'abbattimenti selettivi' previsto dal piano del ministero dell'Ambiente.
"Dopo 40 anni di protezione del lupo con leggi specifiche ora l'ipotesi di contenere la popolazione con abbattimenti controllati è un pugno nello stomaco" spiega il direttore del Pnlam Dario Febbo ricordando che il lupo "fa un servizio all'ecosistema perchè garantisce l'equilibrio naturale" visto che ad esempio "si nutre per il 70% di cinghiali che si sono notevolmente diffusi e fanno tantissimi danni all'agricoltura".
Nel condividere il Piano, che è "ben fatto dai migliori esperti italiani ed europei della specie del lupo", Febbo e Ottino si dicono d'accordo sulla necessità di "un sistema di contenimento" altrimenti "l'aumento incontrollato della specie confligge pesantemente con l'attivita economica". Per contenere la predazione, però, ci sono diversi "meccanismi come la recinzione elettrificata, cani da guardia e guardiani", spiegano suggerendo forme di contributi per prevenire gli attacchi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.