AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2017 - 17:53
L'Italia è il più grande "controllore" della qualità agroalimentare al mondo: in un anno le operazioni di controllo delle produzioni agroalimentari e dei vini certificati sono state 9.652 per un totale di 11mila azioni tra controlli veri e propri e analisi di laboratorio. Lo ha sottolineato Stefano Vaccari, capo dipartimento dell'Ispettorato centrale Qualità Repressione Frodi (Icqrf), alla presentazione del 14/mo Rapporto sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp, Stg di Ismea e Qualivita.
Un monitoraggio che prevede, ha precisato Vaccari, anche tempestivi interventi come "proprietario del nome" fuori dai confini nazionali e soprattutto sul web. "Il 91,3% delle azioni di tutela - ha detto il capo dipartimento Icqrf - viene fatto sulle piattaforme di e-commerce, come E-Bay, Alibaba e Amazon. Sul web vanno fatte azioni di autotutela veloci e le produzioni italiane più 'piratate' sono nell'ordine: il Prosecco, il Parmigiano con i vari Parmesan e simili, i kit per produrre vini come il Barolo, l'Aceto Balsamico. Ci sono anche i formaggi Pecorino Siciliano, Asiago, e Pecorino Toscano, che vengono addirittura proposti in versione vegana pur essendo evidentemente fatti almeno con il latte. Tutte le piattaforme web - ha concluso - vendono food e i controlli italiani superano di gran lunga quelli dei francesi che ci hanno indicato come modello. Il paradosso, come dimostrato con l'incontro al Vinitaly 2016 tra il ministro Maurizio Martina e il fondatore di Alibaba Jack Ma, che sull'e-commerce la Pubblica Amministrazione è più avanti dei privati. E la cooperazione tra il Mipaaf e Alibaba ha anche dimostrato che in Europa e sul web la protezione dei marchi è possibile senza costi per i produttori.
Mentre fuori dai confini europei è necessaria la tutela 'trade mark'".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.