AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2017 - 15:03
"È la trasparenza il più valido antidoto alla corruzione. Ed è quindi alla massima trasparenza, anche al di là delle prescrizioni di legge, che si ispira il piano triennale per la prevenzione della corruzione dell'Anci".
Antonio Decaro, presidente dell'associazione dei Comuni italiani e sindaco di Bari, illustra così lo strumento appena adottato.
Il piano si articola su tre azioni fondamentali: regole stringenti anti-conflitto di interesse, sia nei contratti con i fornitori sia nei bandi di gara; collaborazione di tutti i dipendenti all'obiettivo, attraverso la possibilità di segnalare potenziali conflitti anonimamente; sensibilizzazione degli amministratori istituendo la 'Giornata nazionale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza' e un 'rating di legalità' che premi i Comuni che si siano distinti nelle politiche di prevenzione. "Solo pochi mesi fa, all'atto della mia elezione alla guida dell'Anci, mi sono assunto l'impegno di una gestione improntata alla massima trasparenza - commenta Decaro - con questo piano fissiamo le nostre regole e manteniamo quell'impegno".
Il piano prevede la costituzione di un organismo indipendente di valutazione (Oiv) che avrà il compito di verificare stabilmente l'attività dei propri dirigenti e responsabili di area. Il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza vigilerà su potenziali conflitti di interesse, prima ancora che dispieghino i loro effetti. Per tutti i contratti di fornitura, Anci inserisce una apposita clausola che vieta ai fornitori di avvalersi della collaborazione in qualsiasi forma di suoi ex dipendenti per i tre anni successivi alla cessazione del rapporto. Anche relativamente ai bandi di gara, una clausola dispone che il contraente dichiari di non sottoscrivere contratti di qualsiasi tipo con ex dipendenti dell'Associazione che nel triennio precedente abbiano esercitato poteri autorizzativi o negoziali nei loro confronti; per i soggetti per i quali emerga una situazione di incompatibilità, scatta l'esclusione dalle procedure di affidamento.
Inoltre, informa ancora la nota, l' Anci elaborerà un "patto di integrità-tipo" da utilizzare in occasione della stipula di ogni contratto di fornitura di beni o servizi. Nel piano sono anche previste la rotazione periodica e la formazione permanente dei dipendenti Anci sulla normativa anticorruzione.
"Promuoveremo la cultura della legalità - conclude Decaro - istituendo, in auspicabile intesa con l'Anac, la Giornata nazionale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza nei Comuni italiani. In questa occasione, ogni anno una Commissione appositamente istituita conferirà al sindaco del Comune più meritevole il titolo di sindaco dell'anno per la prevenzione della corruzione. L'Anci, inoltre, valuterà la possibilità di istituire, sempre d'intesa con l'Anac, una sorta di rating di legalità, al fine di concedere determinate premialità ai Comuni che si sono maggiormente distinti nelle politiche per la prevenzione della corruzione e della trasparenza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.