AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Febbraio 2017 - 16:09
Il sistema italiano di risposta alle emergenze "è un'eccellenza, siamo leader mondiali, lo dicono le altre Nazioni. Dietro la risposta operativa non c'è l'improvvisazione italica, ma un lavoro costante. Poi se vogliamo fustigarci, facciamolo. Siamo invece più deboli sulla prevenzione. Per mettere in sicurezza il territorio servono piani pluriennali, non si può farlo in un anno. Ci vuole una pax generale, l'emergenza non è di destra o di sinistra, la messa in sicurezza del Paese conviene a tutti". Lo ha detto il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, intervenendo alla presentazione del libro 'Italiani con gli stivali', di Erasmo D'Angelis, il coordinatore della struttura di Palazzo Chigi 'Italia Sicura' per la lotta al dissesto idrogeologico.
"Occorre - ha spiegato Curcio - fare un'agenda seria con le priorità e lavorare su queste con un cronoprogramma. L'Italia ha tutti i tipi di rischio, dal sismico a quello idrogeologico come abbiamo visto nei giorni scorsoi e non possiamo scoprirlo solo quando c'è l'emergenza".
Più che di maggiori poteri alla Protezione civile, ha sottolineato il capo del Dipartimento, "c'è da potenziare gli strumenti di tutta la filiera che interviene, a cominciare dal territorio e quindi dai sindaci. Non è un solo soggetto che risolve. Il coordinamento è fondamentale ma ognuno deve fare il proprio".
Quanto al testo delega di riforma della Protezione civile, che il Senato potrebbe approvare nei prossimi giorni, Curcio ha ricordato che "qualunque buona legge nasce da un confronto e questo è un buon momento per sbloccare il processo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.