AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2017 - 11:27
Gian Luca Galletti
"O non si è letto il testo o si è in malafede. Certo, il testo è un po' lungo, lo capisco. Come al solito in questo Paese alcuni ragionano con la demagogia e l'ideologia, non con la scienza e i fatti. Oggi ci sono in Italia più di 1500 lupi, 250-300 ogni anno bracconati, secondo voi è aperta la caccia al lupo o la apro io? Se noi non interveniamo per diminuire la pressione sui territori, i bracconieri continueranno ad ammazzarli". Lo afferma il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti in un'intervento al programma di Radio 24 '24 Mattino'.
"In questo testo - afferma - c'è un nucleo anti-bracconaggio con i carabinieri forestali e le polizie provinciali, cani anti-veleni contro i bocconi avvelenati, altre azioni di prevenzione per gli allevatori per proteggersi ed evitare che il lupo mangi le bestie. L'ultima azione dice che una volta che siano state fatte tutte le prescrizione, come le recinzioni e le varie attività previste tra cui gli indennizzi, alla fine la Regione può chiedere al mio ministero di intervenire per prelevare dei capi in misura limitatissima e solo dopo che ho acquisito il parere dell'Ispra sul singolo caso. E' difficilissimo arrivarci". Galletti spiega di avere "il cuore in pace, non sono stato a guardare: se le Regioni si sfilano e non approvano questo piano, non la approvino. La gestione del lupo tocca a loro, io sto dando solo l'inquadramento legislativo. Poi se vogliamo nasconderci dietro un dito e farsi fotografare col lupetto in mano, si faccia pure. Ho incontrato agricoltori e allevatori che hanno chiuso le aziende. Ci sono zone che sono veramente a rischio per le attività economiche a causa della pressione del lupo - conclude - ma questo vuol dire che dobbiamo salvarlo e non ammazzarlo, far vivere pacificamente il lupo con le attività economiche".
Nel bacino padano i ivelli di polveri sottili, su cui l'Italia rischia una multa Ue, rientreranno nei limiti "entro il 2020, anche se in alcuni casi si sforerà più avanti perché noi i piani li facciamo seri, e anche l'Europa dovrà capire che stiamo parlando di una zona che è più difficile delle altre, visto che morfologicamente è un bacino dove le polveri stagnano". Al dirlo il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in un'intervista alla Stampa.
"Per evitare l'eventuale procedura di infrazione stiamo lavorando da tempo. Non c'è un solo intervento che risolve, ma una serie di interventi coordinati tra le regioni", afferma Galletti. Per il bacino padano "dobbiamo fare una politica coordinata tra tutte e 4 le regioni. Quest'anno - spiega - sono stati approvati per la prima volta i 4 piani qualità dell'aria delle regioni 'padane' che contengono sia le misure sia i tempi di rientro nei limiti previsti dalla normativa europea.
Lombardia e Veneto lo hanno già approvato. Entro maggio saranno approvati quelli di Piemonte ed Emilia Romagna".
Nell'intervista Galletti interviene anche sul Piano di conservazione del lupo in Italia, su cui oggi si deciderà in Conferenza Stato-Regioni. "Abbiamo predisposto un piano serissimo per la tutela del lupo. Chi parla di caccia al lupo non ha letto il testo o è in malafede".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.