AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Gennaio 2017 - 17:33
Proseguono a ritmo serrato le indagini della Procura di Pescara, coordinate dal procuratore aggiunto Cristina Tedeschini e dal pm Andrea Papalia, sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Pescara), travolto da una valanga il 18 gennaio scorso. I magistrati hanno aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio plurimo colposo, sulla tragedia costata la vita a 29 persone, ma al momento il registro degli indagati continua ad essere vuoto.
L'area del disastro è stata posta sotto sequestro, mentre si intensificano gli interrogatori dei soggetti coinvolti a vario titolo nella vicenda. In mattinata è stato ascoltato come persona informata dei fatti il sindaco di Farindola (Pescara), Ilario Lacchetta, al quale i carabinieri forestali hanno chiesto conto di tutto ciò che attiene le competenze e le responsabilità del primo cittadino nell'ambito della vicenda.
Nel frattempo sono già al lavoro tre consulenti della Procura, due ingegneri del Politecnico di Torino e un geologo proveniente da Trento: si tratta di geologi ed ingegneri che avranno il compito di ricostruire tutti gli aspetti circostanziali e fisici dell'evento, fornendo risposte sulle cause, sulle ragioni e sulla dinamica della valanga, a partire dall'eventuale incidenza delle scosse di sisma che si verificarono nel corso della giornata in cui si è verificata la valanga. Inoltre, verrà ricostruita la dinamica del crollo dell' edificio, saranno compiute analisi sui materiali con i quali è stata realizzata la struttura e sarà esaminata tutta la vicenda costruttiva-edilizia, che comprende anche uno dei quesiti più scottanti, ovvero se l'Hotel Rigopiano potesse essere costruito in quella porzione di territorio rivelatasi a rischio.
Parallelamente gli inquirenti stanno lavorando anche sulla ricostruzione della dinamica fattuale degli eventi, con particolare riferimento al modo in cui è stata gestita la richiesta di intervento inviata dall'albergo, sia prima che dopo la valanga; sulle varie responsabilità della catena di comando in merito alla pulizia e percorribilità della strada provinciale che conduce all'Hotel Rigopiano; sulla gestione del bollettino contenente l'allerta valanghe Meteomont, che il 18 gennaio indicava rischio 4 su un massimo di 5.
Ulteriori elementi, soprattutto sugli eventuali ritardi nei soccorsi e sulla dinamica del disastro, saranno forniti dai risultati degli esami autoptici. I 29 corpi delle vittime sono stati tutti già sottoposti ad autopsia, ma Tedeschini e Papalia stanno aspettando di ricevere le ultime relazioni, per poi essere nelle condizioni di delineare un quadro più preciso su cause, tempi e circostanze dei decessi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.