AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Gennaio 2017 - 14:40
Sergio Mattarella
Mattarella ha aggiunto, inoltre, che "in questi mesi vi sono stati esempi straordinari di generosità, ma anche impegni organici, sistematici della Protezione civile, della Regione Marche, del Commissario straordinario. Ogni volta è richiesto di più. E l'impegno che voglio esprimere davanti a voi - ha concluso - è che questo di più troverà una soddisfazione, si farà fronte a quelle esigenze sempre maggiori".
"Abbiamo bisogno che le istituzioni tornino ad essere protagoniste e per questo dobbiamo dotarle di risorse e mezzi". Lo ha detto il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli durante la visita a Camerino del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il governatore ha ricordato lo sforzo di sindaci e amministratori e della stessa Regione "uniti, spinti dalla volontà di ricostruire uno dei territori più belli d'Italia". "Ma in questo lasso di tempo che ha visto susseguirsi un'emergenza dietro l'altra - ha sottolineato - cominciano a emergere i limiti e a scarseggiare le risorse ormai rimaste alle amministrazioni locali. Sono piccoli Comuni moltissimi di quelli duramente colpiti dal sisma e dalle altre calamità naturali, con solo due, se non, a volte, un dipendente comunale. Le Province sono ridotte ai minimi termini, senza risorse, ma con competenze vitali per la vita di una comunità. Questi Enti, insieme con la Regione, hanno bisogno del giusto riconoscimento e del giusto sostegno".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.