AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Gennaio 2017 - 10:53
"Com'è noto, noi non siamo abituati a interferire nelle attività della banca e intendiamoattenerci a questa regola anche in questo caso", ma "abbiamo totale fiducia nel management e siamo assolutamente a favore delle strategie di crescita della banca". Lo afferma Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo, primo azionista di Intesa, intervistato dal Corriere della Sera sull'interesse della banca per le Generali.
La difesa dell'italianità? "Una banca europea, che beneficia dell'apertura di altri Paesi d'Europa nei suoi confronti ed è basata in un Paese, è e deve rimanere aperta a investitori dal resto d'Europa. Un'altra questione è - sottolinea - auspicare, legittimamente, che esista una solida base finanziaria del Paese nel quale questa banca è basata. Le due cose non sono in contraddizione fra loro".
Profumo spiega che la Compagnia investirà 150 milioni l'anno in "tre direttrici: educazione e formazione; innovazione sociale, culturale o tecnologica; e sviluppo umano, del territorio e delle opportunità di lavoro. Ora più che mai c'è bisogno di progredire su tutti e tre questi fronti nel nostro spazio geografico di riferimento, il Nord Ovest". "È il momento di andare un passo oltre la tradizionale attività filantropica, fatta di contributi a fondo perduto", precisa: "possiamo partecipare allo sviluppo dei progetti assieme alle imprese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.