AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Gennaio 2017 - 12:26
Accertamenti cartografici, con l'utilizzo di un drone, per ricostruire gli spostamenti prima e dopo l'omicidio di Salvatore Vincelli e della moglie Nunzia di Gianni, coniugi assassinati a colpi di scure nella loro casa di Pontelangorino di Codigoro, nel Ferrarese, nella notte tra il 9 e il 10 gennaio.
Per il delitto sono in carcere il figlio sedicenne della coppia e un amico di un anno più grande. Gli accertamenti annunciati dai Carabinieri in un incontro con la stampa presieduto dal comandante provinciale di Ferrara, colonnello Andrea Desideri, hanno l'obiettivo di 'cristallizzare' le informazioni raccolte sin qui, chiarire definitivamente il quadro, anche nell'ottica di confermare l'ipotesi della premeditazione. Nei prossimi giorni, ha detto il comandante, verranno anche sentiti "tutti coloro che potranno fornire utili contributi a proseguire le indagini, a 360 gradi". Tutto questo, "d'intesa con il procuratore per i Minorenni, Silvia Marzocchi".
I due minorenni accusati del duplice omicidio di Pontelangorino, nel Ferrarese, non sono più ristretti nella stessa struttura penitenziaria. Il figlio sedicenne delle vittime, Salvatore Vincelli e Nunzia Di Gianni, è stato infatti trasferito a Torino, mentre il co-indagato, l'amico 17enne, è sempre nel carcere minorile del Pratello a Bologna. Torino è la città d'origine della famiglia, dove vive attualmente un fratellastro maggiorenne dell'indagato.
L'informazione è emersa durante l'incontro stampa organizzato dai Carabinieri del comando provinciale di Ferrara, a Bologna.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.