Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2016 in positivo con oltre 164 milioni di passeggeri, 1 milione di tonnellate di merci e 1,5 milioni di movimenti aerei, "trainando fortemente la crescita del turismo nel nostro Paese e l'esportazione dei prodotti italiani nel resto nel mondo". Lo rileva Assaeroporti nel consuntivo dei dati di traffico del 2016, precisando che rispetto al 2015 sono "sensibili gli incrementi registrati nelle tre macro categorie monitorate": +4,6% per il traffico passeggeri, +5,9% per i volumi di merce trasportata e +2,6% per il numero dei movimenti aerei. Sul risultato complessivo del traffico passeggeri, evidenzia Assaeroporti, ha inciso positivamente la forte crescita del traffico internazionale pari al 6,2% e, in particolar modo, del traffico Ue (+7,6%). Positivo anche l'andamento del traffico nazionale (+2,2%). Sul podio degli scali per numero di passeggeri transitati: Roma Fiumicino (41,7 milioni), Milano Malpensa (19,4 milioni), Bergamo (11,2 milioni). Nel solo mese di dicembre, emerge dalle statistiche di Assaeroporti, i passeggeri transitati negli scali italiani sono stati 11.586.484, in crescita del 10,3%. Per quanto riguarda invece l'intero anno, i passeggeri transitati nei 36 scali italiani monitorati sono stati complessivamente 164.691.059, corrispondenti a quasi 7,5 milioni di passeggeri in più rispetto al 2015. I primi 10 scali per numero di passeggeri transitati sono, dopo Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Bergamo: Milano Linate (9,7 milioni), Venezia (9,6 milioni), Catania (7,9 milioni), Bologna (7,7 milioni), Napoli (6,8 milioni), Roma Ciampino (5,4 milioni) e Palermo (5,3 milioni). Sempre in termini di passeggeri trasportati, Assaeroporti segnala i risultati positivi raggiunti dal sistema aeroportuale romano (Fiumicino e Ciampino) con oltre 47,1 milioni, da quello milanese (Malpensa e Linate) con oltre 29,1 milioni, dal sistema Venezia-Treviso con quasi 12,3 milioni, dalla Sicilia orientale (Catania e Comiso) con quasi 8,4 milioni, dal sistema toscano (Pisa e Firenze) con oltre 7,5 milioni e dalla rete aeroportuale pugliese (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) con oltre 6,6 milioni. In considerazione dei recenti dati diffusi dall'ICAO sull'incremento del traffico aereo globale - che vedono trasportati per via aerea oltre la metà dei turisti che attraversano i confini nazionali, circa il 35% del valore delle merci e più del 90% dell'e-commerce transfrontaliero - "appare evidente la necessità che il nostro Paese, al di là degli incrementi registrati, faccia ogni sforzo possibile per intercettare la crescente domanda di trasporto di persone e merci", afferma Assaeroporti, sottolineando quanto sia "strategico nel comparto il ruolo dei gestori aeroportuali attualmente impegnati nella realizzazione di circa 4 miliardi di investimenti al fine di adeguare gli scali nazionali ai migliori standard europei e internazionali in termini di sicurezza, affidabilità e qualità del servizio offerto".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.