AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2017 - 12:26
terremoto
Momenti di panico a Montereale, comune della provincia dell'Aquila, epicentro delle scosse di terremoto di questa mattina.
"Ci sono state tre scosse violentissime - riferisce all'ANSA uno degli abitanti, Donato De Santis - paragonabili a quelle del terremoto dell'Aquila e di Amatrice. Sono mesi che siamo perseguitati dalle scosse, che non si esauriscono mai. Vogliamo metterci in salvo, non sappiamo che cosa potrà succedere. Ma siamo bloccati dalla neve".
"E' caduto in questi giorni quasi un metro di neve - aggiunge De Santis - che ha di fatto bloccato le strade di accesso al paese. Qui la gran parte delle case sono antiche, e temiamo che possano esserci dei crolli importanti.
Per ora ci rifugiamo nelle poche case antisismiche che ci sono - conclude - poi si vedrà".
Un terremoto di magnitudo 5,4 è stato registrato nell'aquilano, nella stessa zona colpita poco fa da un sisma di magnitudo 5,3. Lo rilevano le prime stime dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
La terza forte scossa di terremoto avvertita questa mattina alle 11.26 nell'Italia centrale è stata di magnitudo 5.3, con epicentro sempre nell'aquilano, secondo prime stime dell'Istituto Nazionale di Geofisica.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.