AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2017 - 11:28
terremoto
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 10.25 in centro Italia. La scossa è stata sentita nel Lazio, in Abruzzo e nelle Marche ed è stata avvertita anche a Roma.
Il terremoto è stato di magnitudo 5,3, secondo le prime stime dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), ed è avvenuto tra L'Aquila e Rieti.
Il sisma, che è avvenuto a una profondità di 9 chilometri, ha avuto epicentro in un'area compresa tra Amatrice (Rieti) Capitignano e Campotosto (L'Aquila).
Si trova nella zona di Montereale l'epicentro del terremoto di magnitudo 5,3 avvenuto oggi fra L'Aquila e Rieti, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
Montereale è il comune più vicino all'epicentro del terremoto di magnitudo 5.3 avvenuto alle 10,25, alla profondità di 9 chilometri.
Gli altri comuni vicini (entro 10 chilometri) sono Capitignano, Campotosto, Amatrice e Cagnano Amiterno.
Nelle zone terremotate, nei comuni di Amatrice e Accumoli, si sono verificati alcuni crolli, come nel caso di un cornicione della Scuola Alberghiera di Amatrice che ha ceduto in seguito alla scossa. I Vigili del Fuoco stanno compiendo ulteriori verifiche ad Amatrice e Accumoli, rese complesse dalla presenza di molta neve.
Rispetto ai capoluoghi e a Roma, la scossa di terremoto delle 10.25 di oggi è avvenuta 28 chilometri a sud-ovest di Ascoli Piceno, 36 chilometri a nord dell'Aquila e 111 chilometri a nord-est della Capitale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.