Trecentomila persone senza elettricità, almeno cinquemila senz'acqua: è in Abruzzo che il maltempo sta causando nelle ultime ore i maggiori disagi, tanto che è stato deciso l'intervento dell'esercito, sollecitato soprattutto dai sindaci di Teramo e Chieti, le zone più colpite. Il freddo, il vento e la neve continuano a sferzare anche altre regioni della penisola, come le Marche, la Toscana, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e buona parte del sud. Ed è proprio in Puglia che si registra l'unica vittima di questa ondata di gelo: un uomo di 67 anni morto assiderato nella sua auto nel brindisino, a Ceglie Massapica. Probabilmente si era addormentato e il freddo ne ha causato il decesso. Numerosi i punti critici sul territorio dove si registrano blocchi alla circolazione, alberi caduti, scuole chiuse. Chiusa ai mezzi pesanti per ordine del prefetto, dalle 14 di oggi alla stessa ora di domani, il tratto della statale 16 che attraversa la provincia di Ancona e in quello abruzzese. Lo ha chiesto Viabilità Italia per evitare rischi. In Abruzzo, dove la Regione ha avviato le procedure per chiedere lo stato di emergenza, la mancanza di elettricità ha provocato in alcune province, soprattutto nel Teramano, anche problemi idrici, tanto da mettere in crisi l'ospedale di Atri. La struttura è difficilmente raggiungibile a causa della neve. Nel complesso sono almeno cinquemila, nel Pescarese le persone che hanno segnalato cali di pressione o carenza idrica. "Siamo oltre le nostre possibilità - afferma il presidente della provincia di Teramo Renzo Di Sabatino -. Tutti i mezzi disponibili stanno già lavorando ma interi paesi sono isolati e senza luce, anche la Provincia dà priorità alle operazioni di soccorso". Anche sulla strada dei Parchi "la situazione è davvero difficile". Anche il sindaco di Lanciano è allo stremo: "Siamo in piena emergenza. La nevicata eccezionale di ieri ha accumulato al suolo tra i 70 e gli 80 centimetri, ma l'urgenza è l'assenza di luce, gas e acqua". Chiede perciò l'aiuto della Protezione Civile e della Regione Abruzzo. Sulla vicenda Forza Italia ha presentato un'interrogazione parlamentare.In Sardegna personale della Polizia penitenziaria è rimasto bloccato in una Colonia agricola a causa di una tormenta di neve. Nel Salernitano le suore del convento delle Figlie della Carità del Preziosissimo sangue, di Acerno (Salerno) che da 5 giorni sono senza gas perché l'autobotte con il rifornimento non riesce ad arrivare alla struttura, sono uscite a spalare la neve. In Campania la Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di avverse condizioni meteo con criticità meteorologica di colore Giallo per piogge, temporali e neve valevole a partire dalle 20 di questa sera e fino alla stessa ora di domani, per Matese, Alto Volturno, Sannio e Irpinia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.