AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Gennaio 2017 - 10:52
clochard (foto d'archivio)
Una nuova ondata di freddo e maltempo interessa l'Italia con nevicate soprattutto al sud. Condizioni che si trascineranno anche nei prossimi giorni, come prevede anche l'allerta meteo della Protezione civile, e porteranno aria gelida anche nelle zone terremotate, con neve nelle Marche, dove già si registrano disagi nel maceratese e in Umbria, dove a Norcia il sindaco ha rinforzato il piano antineve. A Roma un clochard è stato trovato morto in strada, e non è il primo di questi giorni: quasi certamente il freddo, la causa. La Croce rossa lancia l'allarme: è urgente trovare ricoveri al chiuso.
La neve è caduta in Molise, in Campania, in Abruzzo, in Sardegna. I napoletani hanno trovato il Vesuvio imbiancato dalla cima a bassa quota, mentre una forte grandinata si è abbattuta su Capri e il vento ha creato problemi ai collegamenti marittimi. Nell'entroterra campano, nella zona del Vallo di Diano e nel Tanagro, in provincia di Salerno, ha nevicato e i mezzi di soccorso sono in allerta, mentre domani in alcuni paesi le scuole resteranno chiuse e disservizi si registrano nell'erogazione dell'acqua, a causa delle gelate. Scuole chiuse per neve anche a Benevento. Sulle strade statali, in Campania come in altre regioni, l'Anas è al lavoro con uomini e mezzi spargisale e sgombraneve. Neve anche in Sardegna, nel nuorese e sui monti della Barbagia, ma anche in Ogliastra e in Gallura, patria delle vacanze estive, dove Tempio Pausania si svegliata imbiancata. Sul tratto calabrese dell'A2 si è abbattuta una vera bufera di neve e Anas raccomanda prudenza e sconsiglia di mettersi in viaggio se non è necessario. Ha nevicato di nuovo a Campobasso, dove domani le scuole saranno chiuse, e la tendenza per domani è un peggioramento. Allerta vento su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna e poi anche sulla Toscana, con mareggiate in arrivo lungo le coste.
In Abruzzo è tornato il gelo, con il picco di 19,9 gradi sotto lo zero sull'Altopiano delle Cinquemiglia, in provincia dell'Aquila, a 1.250 metri di quota. E le temperature sono in picchiata anche nei territori del centro Italia colpiti dal sisma, con disagi per le popolazioni. Nell'Appennino maceratese, Visso, Ussita e gli altri borghi dell'epicentro del sisma di fine ottobre sono imbiancati e iniziano i primi disagi alla circolazione sull'unica strada che collega Visso alla Val di Chienti.
La neve è arrivata anche sulle Alpi e in Alto Adige, nella zona dell'Ortles il pericolo valanghe è marcato. Nel lecchese è stata recuperato il corpo di un escursionista che ha perso la vita oggi sul Monte Legnone. Una vittima si registra anche in Ossola: si tratta di uno sciatore che stava praticando un fuoripista con lo snowboard ed è finito in un dirupo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.