Giornata di lavoro intenso dei Carabinieri della scientifica di Ferrara nella villetta di Ponte Langorino: l'obiettivo è blindare le confessioni dei due minorenni. Le indagini scientifiche dovranno dare riscontri alle loro parole. Ad esempio c'è il borsone che i due hanno abbandonato con vestiti e corde sporche di sangue. Corde che probabilmente dovevano servire per legare i piedi dei due cadaveri con pietre per poi gettarli in acque profonde, forse nel Po di Volano. Nel borsone c'erano anche un paio di scarpe Adidas 'Stan Smith' taglia 41. Il numero dei piedi del 17enne. Di quel numero ci sono impronte evidenti nella casa. Il 16enne porta il 45, i due coniugi uccisi avevano il 38 lei e il 42 lui. L'impronta della scarpa è anche sulla coperta del letto. Forse il 17enne è salito per scavalcare un corpo o per andarsene. Nel piano iniziale solo il più grande doveva fare tutto. Ma visto che non riusciva a spostare il corpo della donna ha poi chiesto aiuto al 16enne. Ma anche in due non sono riusciti a spostarla. Il corpo del marito era invece era nel garage: e c'è un motivo perché a fianco c'era l'Opel Corsa della famiglia parcheggiata con i sedili posteriori abbassati. Probabilmente il piano era di caricare i corpi sulla vettura per poi, appunto, gettarli nel fiume con due pesi ai piedi. Ma non ce l'hanno fatta, ripiegando malamente sul depistaggio verso la rapina in casa, mettendo i sacchi di plastica in testa alla due vittime. Peraltro il 17enne è stato quasi subito individuato dall'intuito di un ufficiale dei carabinieri, quando gli amici del 16enne si sono radunati davanti alla villetta. Mentre tutti piangevano, l'unico a creare problemi è stato il 17enne. Allora l'ufficiale ha deciso di sentire come testimoni tutti i giovani, in particolare lui. E quando i ragazzi poi fermati erano insieme è emerso anche solo con gli sguardi un legame forte tra i due. Riguardo il compenso che il 16enne avrebbe dato al 17enne per commettere il duplice omicidio, si sarebbe trattato di un anticipo di 100 euro (di cui però il più giovane si sarebbe trattenuto 20 euro). Con la promessa successiva di altro denaro, a quanto pare non quantificato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.