Cerca

ROMA. Capodanno: da Buccirosso a Battista, brindisi a teatro

ROMA. Capodanno: da Buccirosso a Battista, brindisi a teatro

Teatro

Il brindisi con Carlo Buccirosso dopo 'Il divorzio dei compromessi sposi' e la mezzanotte con il ritorno di 'Notre Dame de Paris'. Il prima e dopo spettacolo di Maurizio Battista in 'Che sarà? Bo' e tutta l'energia dei ragazzi di 'Footloose - Il musical', con tanto di giochi a premi e villaggio country. E ancora, 'Lo spirito allegro' con Leo Gullotta e il ritorno di Sandra Milo, proprio per Capodanno, 'Da La Scala a Broadway (... passando per Cinecittà)'. E poi ancora ''Il Marchese del Grillo''-Enrico Montesano, un classico come 'L'avaro' di Moliere con Alessandro Benvenuti o una mezzanotte tutta di risate tra Enrico Brignano, Rodolofo Laganà, Virginia Raffaele, Biagio Izzo. Fino al tradizionale spettacolo notturno per il 31 di Sal Da Vinci 'Italiano di Napoli'. Da Nord a Sud il Capodanno si festeggia anche in teatro, con repliche speciali, buffet nel foyer e tante bollicine. Ecco qualche appuntamento da non perdere.

ROMA - Capodanno all'insegna delle risate alla Sala Umberto con la nuova commedia di Carlo Buccirosso: 'Il divorzio dei compromessi sposi', liberamente ispirato al capolavoro di Manzoni, con Don Rodrigo usuraio dell'entroterra campano, emigrato sulle rive del lago di Como per rivitalizzare la propria attività (fino all'8 gennaio). Il 31 cena, cotechino, lenticchie e brindisi con la compagnia. Grande festa anche al Teatro Olimpico, prima e dopo lo spettacolo, con Maurizio Battista e il suo 'Che sarà? Bo' (fino al 15 gennaio), mentre all'Auditorium della Conciliazione arriva Enrico Brignano con 'Enricomincio da me' (fino al 29 gennaio), al Tirso de Molina si brinda con il 'Rodolfo Laganà Show' e all'Auditorium Parco della Musica è di scena, solo per il 31, Gigi Proietti con il suo ormai intramontabile 'Cavalli di battaglia'. Ma è ripartito dal Palalottomatica anche il tour di 'Notre Dame de Paris', con le musiche di Riccardo Cocciante e Lola Ponce e Giò di Tonno protagonisti (fino al 6 gennaio).

MILANO - E' la 'Buena onda' di Rocco Papaleo e la sua band a salutare l'ultimo dell'anno al Franco Parenti (fino al 31 dicembre), mentre al Nazionale si balla sulle note di 'Footloose - Il musical', con le tipiche atmosfere country di Bomont riallestite nella piazza del teatro, brindisi e giochi a premi.

Al Litta da questa sera è intanto di scena 'Novecento', dal romanzo di Alessandro Baricco, diretto e interpretato da Corrado D'Elia (28-31 dicembre). E al Teatro di Vetro proprio per Capodanno torna Sandra Milo, stella 'Da La Scala a Broadway (...passando per Cinecittà)', con i sogni di Sandra-bambina, dal vecchio grammofono della nonna, le voci di Tito Schipa, Toti Dal Monte, a Lily Pons (31 dicembre-1 gennaio).

TORINO - Una seduta spiritica e il fantasma di una prima moglie defunta, che non vuole abbandonare la casa. Al Carignano, Capodanno con Leo Gullotta e 'Spirito allegro', commedia di Nol Coward, autore per decenni simbolo di eleganza e saper vivere nell'Europa tra le due guerre (fino all'8 gennaio). Al Colosseo si ride invece con Ale & Franz in 'Buona la prima!' (31 dicembre).

NAPOLI - Tre mattatori in scena per il lungo week end dell'ultimo dell'anno a Napoli. All'Augusteo è Sal Da Vinci con 'Italiano di Napoli', la nuova commedia musicale scritta e diretta con Alessandro Siani e la direzione artistica di Renato Zero. Una riflessione sull'essere "napoletani, italiani, cittadini della Repubblica dei Sentimenti", con il tradizionale spettacolo notturno per il primo dell'anno (fino al 15 gennaio).

Al Diana è invece Massimo Ranieri, a tu per tu con il repertorio di Viviani in 'Teatro del porto', regia di Maurizio Scaparro (fino all'8 gennaio) e, al Cilea, Biagio Izzo con 'Bello di papà', scritto da Vincenzo Salemme (fino al 15 gennaio).

FIRENZE - Dal film cult di Mario Monicelli, Enrico Montesano arriva venerdì al Verdi con la Roma papalina di inizio '800 de 'Il marchese del Grillo', per la regia di Massimo Romeo Piparo e le musiche originali di Emanuele Friello (30 dicembre-8 gennaio). A La Pergola, da domani Alessandro Benvenuti è invece 'L'Avaro' dalla piece di Moliere, adattata e diretta da Ugo Chiti (29 dicembre-5 gennaio).

BOLOGNA - Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il ministro Boschi o la criminologa Bruzzone. Sarà un Capodanno 'affollatissimo' quello in cartellone all'EuropAuditorium dove già da venerdì arriva Virginia Raffaele con 'Performance', carrellata sui suoi migliori personaggi (e sulla loro creazione), con la regia di Giampiero Solari (30-31 dicembre). Brindisi finale anche al Delle Celebrazioni con Vito e Claudia Penoni in 'Adamo e Deva', ovvero un notaio che gestisce i lasciti e le donazioni che i fedeli fanno alla Curia di Roma e una donna bizzarramente vestita con una valigia in mano. Regia Daniele Sala (fino all'8 gennaio).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori