AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Dicembre 2016 - 15:04
Smog
L'inquinamento da polveri sottili nelle città italiane è migliorato nel 2016 rispetto all'anno precedente. Rimane alta la dispersione di acqua dagli acquedotti, l'inquinamento da pesticidi è presente nel 16% delle città, ma il mare è quasi sempre balneabile. Aumenta leggermente l'uso dei mezzi pubblici, il parco auto rimane costante, con un calo delle elettriche e un aumento delle ibride. Diminuiscono gli incidenti stradali, ma aumentano quelli mortali. I dati emergono dal 12/o "Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano" di Ispra (l'istituto di ricerca del Ministero dell'Ambiente) e del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Il report raccoglie i dati relativi a 116 aree urbane.
Al 13 dicembre 2016 almeno 18 capoluoghi di provincia hanno già superato il limite giornaliero per il PM10 (Frosinone, Venezia e le altre città della pianura padana le peggiori. Ma anche Napoli e Terni). Nel 2015, 45 aree urbane su 95 non hanno rispettato il valore limite giornaliero del PM10.
Sempre nel 2015, il 90% della popolazione nei comuni considerati risulta esposto a livelli medi annuali superiori al valore guida OMS per il PM10 (20 g/m), l'82% a quello del PM2,5 (10 g/m), il 27% a quello dell'NO2 (biossido di azoto).
ACQUA. Nel quadriennio 2012/2015, nelle 116 città si è registrata una riduzione dei consumi idrici dell'8,4%. Il 2015 ha registrato una dispersione reale dell'acqua immessa nella rete di distribuzione pari al 35,4%.
Per la stagione balneare 2016, i monitoraggi confermano che la quasi totalità dei tratti costieri dei 9 capoluoghi costieri di Regione è idonea alla balneazione.
I dati sui pesticidi per il 2014 riguardano 79 capoluoghi. Su 160 punti di monitoraggio nelle acque superficiali, 26 (16,2%), relativi a 18 città, hanno livelli di concentrazione superiore ai limiti. Per le acque sotterranee sono 29 i punti di monitoraggio con una contaminazione superiore ai limiti, su 300 punti monitorati (9,7%), relativi a 9 capoluoghi.
TRASPORTO PUBBLICO. Lieve ripresa dell'utilizzo del Trasporto Pubblico Locale nel 2014 rispetto al 2013: l'incremento si concentra nei grandi comuni e in particolare a Napoli, Torino, Venezia, Bologna e Palermo, anche se si rimane su livelli distanti dai valori del periodo 2008-2011 (circa 8% in meno).
RISCHIO ALLUVIONI. La popolazione a rischio alluvioni è stimata in 1.950.954 abitanti, pari all'11,1% della popolazione residente totale nei 116 comuni.
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. Dal 2013 al 2015 si riscontra un aumento complessivo del 10% del numero di stazioni radio base per telefonia mobile. Sono però gli impianti radiotelevisivi a determinare le situazioni di maggiore criticità in termini di superamento dei limiti.
VEICOLI. Il parco autovetture immatricolate a soggetti privati nel 2015 è stabile rispetto al 2014. A Napoli si trova la quota più alta di auto private Euro 0 (28,9%). Si assiste ad una contrazione delle auto elettriche nel 2016 rispetto al primo semestre 2015 (-34%). Le vetture ibride sono cresciute di oltre il 50%. Per ciò che riguarda le 5.564 auto ibride iscritte nel I semestre 2016, spicca Roma con 1.535 auto.
INCIDENTI STRADALI. Prosegue nel 2015, nei comuni considerati, la diminuzione degli incidenti stradali così come dei feriti. Al contrario i morti aumentano dell'8%.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.