AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Dicembre 2016 - 12:25
"Deve andare effettivamente in carcere chi maltratta gli animali e li uccide con crudeltà e senza necessità". Lo afferma l'on.Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente, ricordando che domani ricorre "la Giornata internazionale per i diritti degli animali, promossa quasi vent'anni fa dall'associazione inglese Uncaged campaigns".
"Va bene segnalare e denunciare - rileva Brambilla - ma d'ora in poi pretenderemo dalla politica risposte concrete. Possiamo farlo - spiega l'ex ministro - perché è finalmente caduto il governo che, tra tutti quelli della Repubblica, ha mostrato più indifferenza e disprezzo per i diritti degli animali". Brambilla annuncia il rilancio di "un pacchetto di proposte animaliste, formalizzate in decine di progetti di legge a mia firma, che sotto la cappa opprimente del renzismo non è stato possibile neanche iniziare a discutere. A cominciare dall'inasprimento delle pene per maltrattamento ed animalicidio" e cita "grandi vergogne come pellicce, circhi con animali, vivisezione e soprattutto caccia".
Brambilla punta il dito contro il governo Renzi ricordando "l'abolizione del Corpo forestale dello Stato, l'eliminazione della Polizia provinciale (specializzata nella vigilanza venatoria), l'improcedibilità per 'tenuità del fatto' (che di fatto regala l'impunità a chi maltratta o uccide un animale), il via libera alle leggi regionali che prevedono stragi di ungulati (dai cinghiali ai caprioli), la legge sull'eradicazione della nutria, il parziale mantenimento della barbarie dei richiami vivi (si possono ancora allevare uccelli a questo scopo), la deroga al divieto di caccia sulla neve, la possibilità di caricare con più cartucce (fino a 5) le armi semiautomatiche per la caccia al cinghiale" e "un decreto su misura per il Trentino Alto Adige, dove si potrà sparare anche a specie non cacciabili altrove, come stambecchi o marmotte. Alla lista, infine, aggiungiamo il piano per la caccia 'selettiva' del lupo, il concetto di 'orso dannoso' e una 'controriforma' dei parchi naturali, in via di approvazione, che consente ai cacciatori di metterci piede".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.