AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Novembre 2016 - 18:44
Antonio Boccuzzi PD
"A pochi giorni dall'anniversario del rogo ThyssenKrupp e dalle Settimane della Sicurezza, una brutta notizia per lavoratori e lavoratrici e sindacati. Nel processo "Eternit bis" in corso a Torino, infatti, l'accusa nei confronti del magnate svizzero Stephan Schmidheiny, imputato per la morte da amianto di 258 persone, è stata modificata da omicidio volontario a omicidio colposo. Se da un lato è confortante che sia arrivato il rinvio al giudizio per Schmidheiny (e non il proscioglimento), dall'altro desta preoccupazione il fatto che gli atti di molti casi verranno trasmessi per competenza territoriale alle procure di Reggio Emilia, Vercelli (competente per le vittime di Casale Monferrato) e Napoli. Solo due i casi che rimarranno a Torino. Il rischio prescrizione è quindi in agguato, nonostante l'attenzione del Governo, che si è costituito parte civile". Lo afferma in una nota Antonio Boccuzzi, deputato Pd della commissione Lavoro della Camera.
"Mentre si sta lavorando per arrivare a un Testo unico sull'amianto e accelerare le bonifiche - prosegue - sembra non esserci ancora giustizia per centinaia di vittime. Alla Camera, intanto, è stato approvato un mio emendamento alla Legge di Stabilità, che riconosce la pensione di inabilità ai lavoratori ammalati di mesotelioma pleurico, asbestosi e patologie correlate all'amianto. Attendiamo quanto prima l'approvazione definitiva al Senato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.