AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2016 - 14:32
'Fidarsi di qualcuno che non si conosce e che possa, in seguito, farmi del male' (40%), 'imbattersi in un pedofilo' (36%), 'essere vittima di cyberbullismo' (14%) o 'imbattersi in immagini scioccanti' (8%).
Più preoccupati dei pedofili al nord, più di vedere immagini scioccanti e del cyberbullismo al sud. Sono questi i maggiori rischi che possono derivare dall'utilizzo di Internet e dei social secondo gli adolescenti italiani. Lo rivela l'indagine 'Adolescenza e Socialità', realizzata dalla Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza (SIMA) e dall'Associazione Laboratorio Adolescenza (su un campione di 2000 studenti di terza media).
Le differenze di comportamento nella socialità 'on-line' tra gli adolescenti con entrambi i genitori italiani (l'80% del campione analizzato) e quelli con almeno un genitore straniero (20%), inoltre, riguardano essenzialmente il maggior uso dei social da parte di questi ultimi con un + 6% medio, ma non ci sono differenze significative sui comportamenti a rischio.
Nota dolenti emersa dall'indagine, poi, è che per oltre il 25% del campione, Internet è solo un passatempo, mentre il 51% ritiene che potrà rivelarsi utile per il proprio futuro professionale solo in relazione al tipo di lavoro che andrà a svolgere. Appena il 22% pensa che Internet e le competenze acquisite nella navigazione in rete saranno comunque un utile bagaglio di conoscenze per il proprio futuro professionale.
"Un dato inaspettato - commenta Maurizio Tucci, presidente di Laboratorio Adolescenza - che probabilmente deriva anche da un giudizio riduttivo che talvolta viene dato ad Internet dalla scuola e dalla famiglia. Visto spesso da genitori ed insegnanti come un 'ladro di tempo' nelle attività dei ragazzi, viene troppo facilmente stigmatizzato come un gioco tout-court. Anche su questo dovremmo cercare di dare ai ragazzi una informazione completa e corretta. Internet è comunque una straordinaria opportunità professionale e non solo, il che non significa - conclude - che si debba vivere in rete H24 o non ci siano regole e tempi da rispettare".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.